Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] erano generalmente file di panche per i fedeli (a Cafarnao ed altrove sono gradini in muratura), che facevano corona al posto d' navata maggiore è una stanzetta quadrangolare sopraelevata, quasi in funzione di abside, che doveva contenere l'Arca. Al ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] l'arena appunto in funzione di simili manifestazioni. In relazione a questa così varia utilizzazione è su una terrazza sostruita ad E da un muro di granito a contrafforti esterni. Le gradinate corrono su tutto il lato lungo O; una tribunetta del ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] eccessivamente ingombrante, dei dodici piccoli leoni disposti a coppie al di sopra dei gradini. In ogni caso l'esistenza di una di figurette che anima il tralcio possa avere una funzione simbolica di controparte nei confronti di quel potere.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] un porticato). Funzione più decisamente di sostegno per terrazzamenti- analogamente a quella della vestale Cossinia; essa è ben conservata, sorge su un podio di cinque gradini ed ha forma assai elegante; la datazione del monumento va posta fra la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] trabeazione; nell'interno c'è un altare monumentale a cui si accede per mezzo di gradini e che in un certo senso precorre l' per una galleria con vòlta a botte costruita obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzione di canale di scolo delle ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] nicchia è sopraelevata di sette gradini che rappresentano, naturalmente, la serie dei Sette Pianeti; a Ostia è menzionata in una di Caracalla, ecc.) di cui non è chiara la funzione. È da desiderarsi che i futuri scavi possano illuminarci su ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ai piedi dell'Acropoli nella città bassa; l'a. dei Feaci nell'Odissea ha gradini di pietra levigata come quella descritta nello Scudo fine del II sec. a. C.), che non aveva le funzioni politiche, religiose ed economiche di un'a. pubblica, ma era solo ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] che ne chiariscono la funzione. Il secondo tempio dovette gradinate sono ellenistiche e le pàrodoi romane. Il diametro dello spiazzato in età romana era di circa 63 m, quello dell'orchestra di circa 26 m. A S del tempio era un colonnato e più a ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] del monastero di Corbie, C. ebbe una funzione primaria nell'opera di conversione delle tribù sassoni; a pianta rettangolare con una piattaforma quadrata ridotta, accessibile attraverso sei gradini. Lo spazio residuo formava un corridoio di accesso a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] che ne sottolineano soprattutto la funzione devozionale.
Una delle ultime opere eseguite da Fra Paolino a Firenze fu il Matrimonio mistico domenicana di S. Giacinto a Siena, compreso l’angioletto musicante seduto sui gradini del trono, mentre alcune ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...