Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] sia stata la chiesa di questo castello, rimaneggiata, a svolgere la funzione di domus imperiale.
Certo le domus di Capitanata e trovava sotto il cortile, un'altra all'esterno: anche sui gradini più alti e aridi delle Murge, l'acqua poteva dunque ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] della palestra. Intorno al III sec. d. C. questo edificio perdette la sua originaria funzione e nel peristilio fu ricavato un edificio (agradinate incurvate a settore di cerchio) incluso fra mura rettilinee; la pianta ricorda quella degli odei di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] rombo, è bloccata dai gradini del rombo stesso o, collocata in prossimità di un archetto, viene a trovarsi in parte al di scontato che la presenza dei b. assolve esclusivamente a una funzione estetica, tre sono le ipotesi principali formulate per ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] e imperatori tedeschi da Carlo Magno fino a Enrico III. Dubbia è anche la funzione della spada del re di Castiglia e che spesso costituì un modello per la struttura del trono medievale (gradini, braccioli, leoni e altre decorazioni). Il c.d. trono di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del santuario. Perciò molto presto Apollo sostituì sec. a. C. con un disegno unitario. 4) Nel II sec. a. C., forse nel 170-160, sono state aggiunte le 21 seriè di gradinate sopra ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] anno dal proprio seno un magistrato che esercitasse le funzioni regali.
La più moderna critica storica respinge l'opinione , perché è interrotta da varî gruppi di gradini. La strada è fiancheggiata a destra e a sinistra da un portico continuo, che sul ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , secondo una tipica concezione orientale, raffiguranti divinità con funzione profilattica (I. G., xii, 8, 356). gradini e alto plinto che probabilmente sorreggeva una statua dedicata nel II sec. a. C. all'atleta Teogene, il quale aveva, poco più a ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] . e nei periodi successivi, in cui il laterizio ha spesso funzione di ornamento architettonico.
Sull'acropoli, ad O del tempio, sono dai gradini elegantemente sagomati poggiante su ambulacri a vòlta, e da una scena rettilinea rivestita di marmi. A N- ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] - uno dei quali, rivolto a N, doppio e molto ampio - con margini e gradini ampî sufficientemente da permettere la circolazione , pur non essendo possibile determinare fino a qual punto la funzione corrisponda alle varie necessità sportive secondo l ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] la medesima funzione, già nel VI sec. a. C., e anche prima. Di fronte ai monumenti descritti, a sinistra della corte è di tarda epoca romana. Tale via fiancheggia, a destra, un'esedra con gradini tagliati nella roccia, dalla quale si poteva assistere ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...