MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] teorie economiche sono state generalmente concepite e sviluppate ascala microeconomica, vale a dire le utilità, le disutilità, il benessere, le domande e offerte, le funzioni di produzione, di consumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] si registrano pertanto anche nell'u. del territorio. Ascala planetaria sono circa 26.000 le agglomerazioni che superano posizione, viene ritenuto potenzialmente in grado di stabilire una funzione di 'ponte' per una più stretta integrazione sociale ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] .
Polizia giudiziaria. - Mentre l'insorgere, su vasta scala, del mercato nero ha reso molto problematica ed ardua scuole sono in funzione, a Nettuno e Caserta, mentre se ne allestiscono alcune simili per personale adibito a particolari servizî. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] quasi senza eccezione, corrispondono a corpi relativamente molto piccoli ascala geologica, dispersi nell' Walters, Dam geology, Londra 1962; Accademia nazionale dei Lincei, Funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. 53. Roma ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la realizzazione della separazione elettromagnetica degli isotopi dell'uranio. L'impianto realizzato a Clinton nel 1943 ha funzionato su larga scala utilizzando l'uranio arricchito mediante diffusione termica, producendo 235U di purezza sufficiente ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di tali ordini fu quello di N.S. della Scala che a Siena diede vita a un o. proprio nella seconda metà del 9° sec è detto, delle seguenti parti, essenziali per il suo funzionamento: a) direzione; b) amministrazione; c) accettazione e osservazione, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Calcide, Opunte, Demetrias, Larisa, Dion, si riuniva all’Egnatia a Tessalonica.
Quanto alle comunicazioni per mare, i porti greci dovettero in genere mantenere la funzione di importanti scali sulle rotte mediterranee, ma le fonti in nostro possesso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (1830, 1850); R. Lanciani, Forma Urbis Romae, Milano 1893-1901 (ascala 1 : 1000); H. Kiepert-Ch. Hülsen, Formae urbis Romae antiquae2, della facciata di S-O, si è supposto che avesse funzione di nicchia per la statua del defunto.
Sepolcro di Aulo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] con Manfredo Tafuri, nel quadro di questo "foro" aveva la funzione di arco di trionfo. Il Gritti avrebbe voluto costruire un'ala Stato veneto, "uno dei più articolati e innovativi progetti ascala territoriale del '500 europeo" (62). Ne erano ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la sua promissione - costituisce un fondamentale nodo liturgico pubblico. Sono insomma le funzioni rituali della scala maggiore e dell'ampio cortile a determinare la profusa magnificenza del prospetto orientale interno.
Questo, peraltro, trova ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...