La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che si ricrea in certe occasioni. Questo piano di funzionamento locale della società e dello spazio coesiste armoniosamente, nella maggior parte dei casi, con un secondo piano, vasto, ascala cittadina. Gli usi economici e sociali dimostrano la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] assai scarse e quasi sempre motivate da particolari funzioni «strategiche» nei confronti del territorio, delle Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo archeologico di Firenze. I lastroni ascala, in Studi e materiali. Scienza dell'antichità in Toscana, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] locali nell'uso, nella funzione e nella durata relativa. Sulla base dei risultati di questo lavoro, sarà possibile selezionare i materiali utilizzabili per la costruzione della sequenza di cronologia relativa ascala regionale.
La classificazione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Al polo opposto della scala sociale, anche i "nobiles de Venetiis" avrebbero avuto diritto a prestazioni gratuite, ma questa o il giurisperito partecipava in qualche misura a tale funzione. A Venezia, poi, quest'aspetto fondamentalmente politico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ma né la pianta né i materiali ne chiariscono la funzione. A nord del colle, un muro di fortificazione di mattoni m, largh. 2,5 m ca.), raggiunto da scale (a una rampa assiale o a due rampe convergenti). La terrazza ha la facciata articolata con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] reale. I monumenti erano divisi secondo la loro funzione: a sud vi era un quartiere residenziale composto da ortogonali alla "navata" centrale. Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] loro campus, rivi, piscine). In questa forma primaria, ascala adeguata, una fronte è sempre servita dal Canale, o si aggiunse, contigua, la "Ca' del Papa", con più defilate funzioni residenziali.
158. I due primi archi da sinistra sono più larghi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sciopero ma «la direzione dichiara che lo stabilimento non può funzionare e chiude i cancelli davanti agli operai del primo turno. è che la nuova tecnologia, che va ridisegnando l’economia ascala mondiale, impone il disuso di vecchie e l’uso di ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] proprie monete. Non è escluso che un'altra zecca fosse in funzionea Ege. Non convincono i tentativi di riconoscere nel tipo della testa di bronzo foggiate «a coltello» (dao) o «a vanga» (bu o qian), che riproducono, in scala ridotta, proprio lame ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di questo ornato la treccia semplice assume la funzione di incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia meandro (Pernice, tav. 24, 5); squame bipartite (Pernice, p. 60); triangoli ascala (Pernice, tav. 24, 6); Casa di Nettuno (VI, V, 3), ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...