Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1963 con la proposta di "lenti di ingrandimento" ascala minore a corredo dei fogli ufficiali. Queste perplessità di tipo tecnico questo vale per le modalità di ricerca, dovrebbe funzionarea maggior ragione per la selezione e l'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , economico e militare musulmano, corrisponde, benché ascala molto maggiore, a quanto hanno fatto i Veneziani quando, per avrebbe dovuto continuare negli anni e nei secoli la sua funzione, attraverso l'opera di altri cronisti e storici, che ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] appartenga a una specie di piccola o di grande mole somatica e in rapporto alla sua posizione nella scala filogenetica. filogenesi e nell'ontogenesi da un nucleo di uguale funzionea localizzazione toracica: lo sviluppo e la successiva migrazione ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di governo, con l'eccezione di qualche intervento sulla decima scalata o sulla politica estera; lo scontro è sul tipo di pubblici che creano il prestigio attraverso l'esercizio della funzione, a vantaggio di quelle private, cioè le riunioni informali ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nella strategia di acquisizione dell’argento operata dai mercanti di Cadice a partire dall’area tartessica. A questa funzione bisogna inoltre aggiungere quella di scalo sulla rotta verso il Portogallo centro-settentrionale e le isole Cassiteridi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e lineari (scistosità, foliazioni, lineazioni), diffuse ascala regionale e misurabili con precisione sul terreno e frattempo che l'età di questi edifici vulcanici aumentava in funzione della distanza dalle dorsali medio-oceaniche; lo strano fenomeno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] i suoi uffici e le sue competenze, facesse le funzioni di organo, a sua volta, centrale ed eminente del governo e dell' territori attraverso il sistema dei castelli, concepiti, quindi, ascala di Regno, nella stessa ottica che alcuni secoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] . La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi ascala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà in atto e, meno che mai, di esercitare una qualsiasi funzione se non di guida, almeno di orientamento dell’intero movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dalle località a loro adatte e peculiari, a vantaggio di quelli impegnati a svolgere la funzionea cui la Provvidenza l'uomo possa essere rappresentato come il culmine della scala zoologica, essendo Dio il diretto responsabile del salto compiuto ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di tracciare il profilo generale di un cattolicesimo liberale ascala europea hanno finito col metterne in luce non meno dei propri apparati di governo. Inoltre la commistione di funzioni e di giurisdizioni civili ed ecclesiastiche, propria di quasi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...