Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] versione moderna e contemporanea, considera la razionalità una funzionea contenuto variabile, che può generare piani morali progetto di questo genere, realizzato su larga scala, potrebbe condurre a risultati irreversibili per la specie umana. Per ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e un archivio di eventi passati, ma svolge una funzione fondamentale sullo sviluppo e sul mantenimento della vita negli comprendere la loro relazione con le fluttuazioni climatiche ascala globale. Vanno infine segnalati gli studi che riguardano ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] il 166 (v. greca, arte: Scultura) richiederebbe una lettura in funzione antiromana (Andreae, 1990; Börker, 1990; Th.-M. Schmidt, 1990 a Pergamo nella Telefeia, che in dialettica con la Gigantomachia aveva risolto ascala più modesta i nodi del mito. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] motore a scoppio, il cui prototipo viene costruito dall’industria meccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala italiana acciaierie Cornigliano, ma non era mai entrato in funzionea causa degli eventi bellici. Smontato dalle truppe di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ma sui ponti fra città e città. La public art funziona come una nota a margine: può solo commentare o contraddire il testo principale di una Lorenzetti, è un caso esemplare di architettura ascala urbana. Conferma che, in assenza di infrastrutture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di Giulio Cesare della Scala (Scaligero) e da Vasari, era ancor viva nel 1660 quando la controversia, il 27 maggio 1507 deliberò di mettere in funzionea pieno regime il canale di Agliardi (B. Zendrini, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] produttivo e distributivo ben articolato e consolidato ascala nazionale. Attraverso uno spoglio sistematico dei di arretratezza del sistema, più che per innovarne seriamente il funzionamento. Ne è un esempio chiaro, pur nella sua tortuosità, ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] risorse per lo studio delle loro sequenze, delle loro funzioni e del loro eventuale effetto patologico.
Vocabolario dei geni
I . L’Allen Brain Atlas, contiene la mappa tridimensionale, ascala genomica, dell’espressione di migliaia di geni in tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] del terreno –, è evidente che una cittadella, per ‘funzionare’, aveva bisogno di uomini. Tuttavia, mentre nel tardo trasformandole in città-fortezza.
In una serie di questi progetti ascala urbana e territoriale si mise in evidenza un nutrito gruppo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] stagionale che fanno sospettare un'alterazione nella loro funzione di distribuzione. La stagione tra la fine del /Ar), o con riferimento ad avvenimenti ben definiti avvenuti ascala planetaria, come i depositi di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...