Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] pannelli digitali, che variano in funzione dell’interazione con il pubblico, alternando vedute diurne a visioni notturne. Jeremy Gardiner, tra individuo e ambiente, progettando dispositivi ascala architettonica volti ad ampliare la sfera della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] a svolgere tutto il lavoro richiesto da un'azienda familiare.
Nel Nord le grandi tenute, che potevano disporre di molti animali da lavoro, erano più produttive delle piccole proprietà, ma nel Sud queste economie in vasta scala non funzionavano ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] anche non differenziabile in alcun punto. Questa curva sarà autosimilare, e dunque la lunghezza dovrà obbedire a una legge di scala, ossia sarà una funzione omogenea di una potenza della lunghezza r del regolo. Mentre per una struttura non frattale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] tecnologico ed economico fu intrapreso progressivamente e ascala globale un esteso processo di privatizzazione e di liberalizzazione del settore. Questa nuova visione del funzionamento e della regolazione dei sistemi a rete fu adottata in Italia più ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] dall’incendio del 1978, è stato inserito un telaio in cemento armato con funzione di corpo scalare e di grande spazio luminoso, destinato a interrompere la regolarità del partito cinquecentesco originario. Il nuovo inserto non punta al contrasto ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] determinato da deformazione e flusso di materia, studi ascala globale di share wave splitting su onde SKS il significato dei dati.
In un problema inverso si deve risalire a una funzione incognita essendo noto l’esito di un suo sviluppo in un campo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e complementari strategie: un’attività di prevenzione ascala territoriale, in cui l’adeguamento o il superfici solide che scorrono l’una relativamente all’altra. Il loro funzionamento si basa sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] con megastendardi per creare un sistema di comunicazione ascala urbana. Essenziale e pratico, ma capace di riorganizzare lambisce la sagoma, giocando sull’ambiguità tra immagine e funzione. Come nel celebre Guggenheim Museum (1959) di Frank Lloyd ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] delle serie di a. ciechi affiancati con funzione di sostegno, addossate a un pendio naturale o a un corpo architettonico. sec. a.C., presentano talora coperture con voltine a botte, che attestano l'estesa diffusione del tipo - anche ascala ridotta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] (Achille e Troilo), si collega più al passato (lastroni ascala, Tomba cerite della Nave e inoltre gli stessi Tritoni e della città, avrebbe molto probabilmente avuto piuttosto la funzione di difesa della parte occidentale e più interna dell ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...