Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] epoche della storia geologica del nostro pianeta in funzione dei mutamenti paleoclimatici e paleoambientali. L'approccio paleopedologico erosione e deposito, addizione di materia organica ascala secolare, irrigazione continuata per lunghi periodi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] . La produzione, comunque, sembra essere un'impresa su scala locale, ancora una volta suggerendo l'ipotesi che possa IV sec. a.C. e l'inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzionea Khuan Luk Pat non è riconducibile a quella di moneta ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] , cioè il particolare andamento della magnetizzazione in funzione del campo esterno applicato. Un esempio schematico è dalle moderne tecniche di manipolazione dei materiali ascala nanometrica, è comunque possibile ottenere materiali artificiali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] agli inizi del V sec. a.C. Nel Mediterraneo occidentale, sia pure ascala ridotta, abbiamo la testimonianza di Un caso particolare è rappresentato dai nuraghi sardi, la cui funzione difensiva è considerata probabile, ma che non sono in genere ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] concorrenziale (Barr 2001). È su questa seconda funzione, a nostro giudizio predominante sia sul piano quantitativo abbiamo già accennato: in presenza di rendimenti crescenti di scala è giustificata la presenza di una sola impresa. Il comportamento ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] mondiale (World bank 2009b, pp. 352-53).
Nella classificazione ascala mondiale per fasce di reddito, nel 2007 nessuno dei Paesi pubblico è ampio o talvolta ridondante, gonfiato dalla funzione di redistribuzione e sostegno dei redditi che svolge ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] istanza come strumento con cui poter disegnare a grande scala e fino ascala 1:1 già nelle prime fasi dell’ideazione sistema ottico la cui componente finale è la mente umana: funziona sottoponendo al cervello lo stesso tipo di viste sinistre e destre ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] più compatibili con l’ambiente, più lenti e ascala più ridotta a livello locale, possibilmente con maggiore utilizzo del treno, rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] nel 2004 la produzione è stata di 130 Gm3. Le risorse ascala mondiale non sono state mai calcolate, ma si presume siano La variabilità nella composizione è molto ampia, in funzione del contenuto di carbonio e del potere calorifico, parametri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] , svuotato delle sue idealità iniziali e della sua funzione di organismo propulsore, mentre nel contempo emerge la di prodotto leggero e pulito dell’impresa eporediese, ascala più ridotta rispetto all’industria automobilistica, presenti un livello ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...