Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] in laboratorio su modelli in scala sia con simulazioni numeriche, riuscendo a ottimizzare la forma e le dimensioni degli ugelli rispetto alle frequenze di oscillazione, a perfezionare il funzionamento delle testine e a minimizzare i problemi sopra ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , e oggi in formato digitale. Il progetto cartografico, in funzione dell’utenza cui si rivolge, ha comunque l’obiettivo, condiviso Navteq da Frost & Sullivan (società di consulenza ascala globale per lo sviluppo economico delle imprese), il 42 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] seriamente; o quando alterazioni permanenti vengono causate alle principali strutture e funzioni del sistema stesso. Il processo di incorporazione dei disturbi a grande scala è riscontrabile, per es., quando la capacità biologico-territoriale media ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] che la bellezza ha le sue regole derivate dall'adattamento alla funzione. Ponendo in primo piano la ragione, le sue teorie molto più conforme rispetto a quello di de La Hire alle esperienze condotte da Danisy sugli archi ascala ridotta (anche se ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] elementi quanto più possibile ricondotti a una logica industriale. A questo scopo, in funzione del preliminare, si è degli stessi alla prefigurazione architettonica. Il prototipo ascala reale consente infatti la calibratura millimetrica delle ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] e terracotta (Catania) nel chiuso delle gallerie, a quelli ascala urbana con materie effimere e di contenuto politico e il suo sovrapporsi al reale, tra la macchina vera e funzionante del nostro vissuto e quella ‘celibe’ dell’arte delle avanguardie ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ; si evidenzia come un laboratorio della connettività ascala urbana, e rappresenta, fra l’altro, prime architetture ‘sensibili’ dell’era elettronica, che cambiava aspetto in funzione della direzione e forza del vento ma anche dell’intensità sonora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] semplice. Come abbiamo visto, anche l'assegnazione della funzionea un prodotto genico si può basare sulla ricerca testimoniata dalla storia che abbiamo tracciato fin qui, è già pronta ascalare un'altra vetta: la simulazione in silico di un'intera ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] intendere il progetto centrato sul ‘dover essere’ della funzionea uno dove prevalgono (o dovrebbero prevalere) le modi di produzione usati attualmente non sono più sostenibili. Hanno scale enormi, la loro storia è lunga e hanno conosciuto lunghe ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] driver (effetti indiretti degli aerosol) è opportuno segnalare quanto esso sia associato a meccanismi di scala ridotta nello spazio: gli aerosol, in funzione delle proprie dimensioni, composizione chimica, stato di mescolanza e condizioni al contorno ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...