Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] tempio). Il progetto, ascala naturale, di un toro si trova tra i disegni del Tempio di Apollo più recente, a Didyma.
Base attica. di Artemide; Atene: Olympièion). In origine sviluppatasi in funzione della colonna ionica, la b. attica già nel IV ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta e imprevedibile.
Nel 1952 si dell’architettura leggera e una sintesi di quegli esperimenti ascala urbana promossi dal palazzo Montedoria (1964-70), dal ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] intenzione di farli passare per veri o verosimili; il modellino ascala ridotta della scenografia, all'inizio, viene montato davanti alla collettivo, quasi una sala da pranzo allestita per una funzione opposta al mangiare, ideata da Luis Buñuel per Le ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] realizzazione di un lucernario e la creazione di una scala che dal sopratterra permetteva di raggiungere direttamente la tomba catacombe romane, in Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione, a cura di G. Cavallo-C. Mango, Spoleto 1995, ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] parte, organi incapaci di svolgere correttamente la loro funzione.A partire dall'osservazione diretta dei movimenti degli esseri da testare sono troppo grandi si ricorre a modelli in scala, commisurando a essi le velocità. L'analisi dimensionale, ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] omogenea, era descritta da un singolo campo scalare. L’interazione sinaptica era descritta da una funzione ‘a cappello messicano’, con eccitazione a breve distanza e inibizione a lunga distanza. Benché molto stilizzata, questa descrizione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] La classifica di razionale è cioè essenzialmente relativa ed è precipuamente funzione del tempo e del luogo. […] Un’architettura, per da Affonso Eduardo Reidy a Rio de Janeiro, portò a termine un’architettura ascala paesaggistica: una serpentina di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] cornici scolpite, capitelli e basi di colonna, colonne, tutto in scala ridotta come per una cassetta. La suppellettile lignea comprende gambe sopravvissute o ricostruite possono essere state in funzione.
A circa un km a N del porto sono i resti di ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] sempre più clamoroso dell’antico»; parole e intenti sulla funzione dell’architettura e sul ruolo sociale dell’architetto, cui di nuovi modelli urbani ascala territoriale.
Non era solo una ricerca teorica: a Ricci interessava la fattibilità di ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] aereo e distinte per funzioni, quella più alta destinata a residenza, quella più bassa a uffici. La distinzione è scala, e il suo stesso motto, «Dopodomani» preannunciava una proposta a lunga scadenza, che voleva offrire una soluzione ascala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...