NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] . 171 s.), parte – con i Girolamini – di un progetto ascala urbana di insula oratoriana di cui fu ispiratore padre Talpa. Sin dal a Napoli a risultare centrali nel suo percorso professionale, per l’incidenza progettuale e per la funzione di ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] nuove funzioni, costituiscono gli aspetti di maggior significato estetico delle numerose e celebrate dimore del patriziato locale: palazzi Confalone e d'Afflitto a R.; palazzi Sasso, Spina-Campanile, Mansi e la c.d. casa del vescovo aScala (Venditti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] infatti, l’architettura deve rispondere anche a una ineludibile funzione educativa, incrementando, in ragione della sua in ogni altro lavoro scarpiano, lo spazio è modellato ascala umana, tenendo cioè come misura compositiva fondamentale l’altezza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] il diagramma di B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF] Legge a reattore di ricerca, qualifica di un reattore nucleare destinato specific. alla produzione di energia elettrica ascala ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] tecnico dell’epoca; il sistema rimase in funzionea Campione per decenni, ma non conobbe, a quanto è dato sapere, una diffusione nel 1919.
Nel frattempo Olcese assunse visibilità su scala nazionale e sempre maggiori responsabilità all’interno delle ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] come saggio della carta geologica d'Italia, il rilevamento in scala 1:50.000 dei Biellese, pubblicato nel 1864 in necessario all'impianto di un'officina carte-valori. Questa entrò in funzionea Torino il 1°ott. 1865, sotto la sua direzione.
Tra ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] Nel maggio 1917 nel campo di Centocelle, a Roma, partecipò al corso per la funzione di osservatore di aeroplano, ovvero di tecnico sorgono lo Stadio dei Marmi e il Foro Italico) ascala 1:1250, dimostrando i notevoli pregi di applicazione pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] a determinati uffici e funzionari che occupano un ruolo di particolare rilievo nell’amministrazione centrale e nella scala , il sigillo veicola un messaggio che è complementare alla funzionea cui il sigillo stesso assolve: garanzia e controllo del ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] provocato a livello locale e globale dall’attività dell’uomo, ha infatti messo in evidenza la funzione essenziale di la decomposizione dei rifiuti organici, la regolazione del clima ascala locale e globale sono soltanto alcuni dei ‘servizi’ offerti ...
Leggi Tutto
organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] microelettronica CMOS (Complementary metal-oxide semiconductor) ascala di integrazione molto elevata. Questi tipi produrre sistemi sensoriali artificiali che si ispirino al funzionamento dei corrispettivi biologici è quindi la realizzazione di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...