Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] all’UT2 è il secondo medio. Il difetto di uniformità della scala UT, per deformazioni elastiche della Terra e accumulo di aria sui esame l’evoluzione dell’apprendimento in funzione del t. dedicato a un particolare contenuto. Attraverso una metodologia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Silvestro (1923) del regista di origine romena L. Pick, La scala di servizio (1921) di Jessner e Leni, e in particolare L’ troncò del tutto l’evoluzione del c. tedesco, ridotto a mera funzione di propaganda. In Francia si andò formando la scuola ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] disciplina rivolta a ogni aspetto della vita del m., al suo funzionamento e alle sue finalità. Il dibattito sulla funzione e sul espressioni artistiche contemporanee delle opere su grande scala e delle complesse installazioni, che necessitano di ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] , si ricorre a coefficienti correttivi in modo da tenere conto delle economie di scala realizzabili all’aumentare al monachesimo di esercitare nei secoli dell’Alto Medioevo una rilevante funzione economica e sociale, fu dall’11°-12° sec. in poi ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] ingressi ai vari appartamenti, economizzando il numero delle scale.
La c. a torre (fig. C), motivata dalla massima suddiviso il cielo stellato. A ognuna era attribuito un particolare influsso nell’oroscopo in funzione della posizione dei pianeti ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , i vescovi si trovarono praticamente ridotti a una funzione puramente rituale e liturgica, mentre la occidentale con la tradizione cinese.
Base della musica cinese è la scala diatonica: in 5 gradi determinati per quinte (ravvicinati come nella serie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dispone di molti aeroporti, tra i quali i frequentatissimi scali di Narita e Haneda che servono Tokyo.
La bilancia mentre l’imperatore rimane con la sua corte a Kyoto, svolgendo una funzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’arte ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] principali della progettazione su scala internazionale: i progetti per a spirale, stirati e poi ricoperti con altro v. incolore. Serve per decorazioni di vasi e simili.
I v. fotocromatici variano il loro coefficiente di trasmissione in funzione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di guerra, di transizione ecc.
E. interne o di scala sono quelle realizzabili in una singola impresa per effetto dell’aumento , il valore delle grandezze incognite risulta funzione del tempo), adatti a mettere in luce problemi di lungo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] da Calcutta a Delhi, già in precedenza più volte capitale, ha confermato a questa città la funzione amministrativa e km); Calcutta, Mumbai, Delhi, Trivandrum e Chennai hanno scali internazionali. Gli ingressi turistici sono in continuo e consistente ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...