Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 1995, il nuovo territorio entrò in funzione nel 1999, per rispondere alle richieste comunicazioni e trasporti di scala continentale. Il problema fu anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] è testimoniata, in misura maggiore o minore, su scala universale; in numerose civiltà d’interesse etnologico e antiche quando c’è una corrente deviata a t. a causa di un difetto di isolamento. La messa a t. di funzionamento (o di esercizio) è il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] impone una limitazione al numero di proteine destinate a una data funzione. Per questo motivo, in genere, il v. vegetali furono messi a punto da F. Holmes nel 1929 e da G. Samuel e J. Bald nel 1933.
La coltura su larga scala dei v. si ottenne solo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] subito una trasformazione isotermica. Gli infiniti nuovi stati di questo genere sono caratterizzati dalla costanza, in tutti i punti di A, di una opportuna funzionescalare delle grandezze ai; poiché il valore di ciascuna delle ai può essere assunto ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] legge di Hardy-Weinberg afferma che se in una p. due alleli A e a sono presenti con le frequenze p e q (dove q = 1 se il loro effetto è funzione della densità (competizione, parassitismo più soddisfacenti, alla scala globale, della distribuzione ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] produzione di energia su scala industriale (➔ reattore), e nelle armi nucleari, per es. la bomba a n. (➔ nucleare).
Per loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico Z del materiale su ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di tragitto T delle onde sismiche di volume è una funzione della distanza angolare Δ° tra la sorgente e il perciò meno adatte delle onde P per lo studio di elementi a piccola scala nella costituzione della Terra. Le onde di periodo più lungo ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] da uno stralcio dello strumento urbanistico generale o attuativo su scala 1:10.000 e dagli schemi grafici e le esaminati tutti gli aspetti operativi in cui si troverà afunzionare il sistema, per individuare eventuali carenze o malfunzionamenti.
...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] a piatti vuoti, la b. è in equilibrio a giogo orizzontale. Di solito un indice e solidale al giogo, scorrevole davanti a una scala registrare il peso del sedimento di una sospensione in funzione del tempo e quindi per eseguire automaticamente la ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla città sotto le tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del popolo, per 25 luglio 1943. Tutti gli imputati furono condannati a morte, e 5 dei presenti (tra i quali ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...