Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] tuttavia solo negli ultimi decenni l’analisi economica ha messo a punto strumenti più adatti a descrivere il funzionamento di sistemi economici caratterizzati da rendimenti di scala crescenti e mercati imperfetti in un contesto di equilibrio generale ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] valore aggiunto e si sono sviluppati anche su scala industriale, raggiungendo o superando produzioni dell’ordine di è implicito in quello del soggetto ma è a esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ambiente in cui gli insetticidi sono usati su larga scala.
Negli animali superiori (e in particolare nell’ funzione matematica f delle tre tensioni principali normali è uguale a una tensione critica σc, assunta uguale a σo per i materiali duttili e a ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] anche il quark c (charm) scoperto nel 1974, con massa intorno a 1,5 GeV/c2, il quark b (bottom o beauty) scoperto stato di spin, come pure è simmetrica la funzione d’onda parziale di tre quark con tutti dell’invarianza di scala o scaling) sono ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Andronico da Rodi, degli scritti che A. e alcuni discepoli avevano redatto in funzione dei corsi di lezioni svolti all'interno principi metodici generali A. tentò anche una classificazione delle specie animali elaborando una scala naturae, ascendente ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di una rete di calcolatori su vasta scala, la rete ARPANet fu affiancata da una rete è molto bassa.
La Cina. Un caso a sé, in questo panorama, è costituito dalla numero di utenti così alto è in funzione un sistema di controllo estremamente duttile, ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] è il raggio del Sole). L’andamento della funzione V(r) dipendeva dalla temperatura coronale (Tcor): al moto di rotazione del Sole è assai piccola: a 1 UA essa è dell’ordine di 1 km/s aerodinamici su modelli in scala (➔ galleria).
Trasporti
Nel ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] della Pigna e nel Braccio nuovo); manteneva la sua funzione di basilica cimiteriale, con tombe e sarcofagi di altissimo Michelangelo nel 1550 con la sostituzione dell’originaria scala semicircolare con una a due rampe, e da P. Ligorio nel 1562 ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di ordine n+2. Nel caso in cui l’energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T=Tc, la quando si passa dalla descrizione su una scalaa quella su un’altra scala. Da questo punto di vista il ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] alle prove sperimentali in gallerie aerodinamiche su modelli in scala al fine di migliorare la finezza delle forme, ridurre orienta verso le strutture a guscio rinforzate, nelle quali la lamiera esterna non ha solo funzione di rivestimento, ma è ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...