Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di rappresentazione un gene del quale si conosce la sequenza ma non la funzione e che, a causa della sua posizione o di qualche altra proprietà, si ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] è stato infatti trasmesso su scala globale favorendo la crescita del e poi allargatosi alla Siria con la guerra civile: a dare la notizia fu il leader dell’ISIS Abu Bakr britannico ai peshmerga curdi in funzione anti-Stato Islamico, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Sede.
Con la creazione del ducato (1545) P. perse ogni funzione politica essendo Piacenza la capitale, ma, grazie ai Farnese, divenne rinnovamento su scala locale hanno riguardato, tuttavia, il ruolo commerciale sostenuto da P., insieme a Bologna, ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] forma di composti, nei quali si comporta da monovalente. Fonde a 97,8 °C, bolle a 881,4 °C e ha densità di 0,97 g/cm3 il s. svolge una funzione idrosmotica e ha pertanto una sodio. Trova impiego su vasta scala nella fabbricazione dei saponi, nell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] sommare al trasferimento che avviene in scala molecolare il contributo apportato dalla migrazione funzione delle caratteristiche idrauliche a contorno (t. selettivo); nel secondo caso si ha invece a che fare con i cosiddetti flussi reologici, vale a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un esterno, nei quali questo ordine è assente. A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 anni ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] dei piani e dei progetti di sviluppo del territorio in scala nazionale, regionale e locale.
La v. è sempre accompagnata consumo. Sono stati così messi a punto diversi metodi di v. basati sulla stima della funzione di domanda del bene oggetto di ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] un insediamento industriale può avere conseguenze pratiche molto diverse in funzione sia della probabilità che il pericolo si concretizzi o accadimento sia della magnitudo del danno a una scala uniforme a tutti gli eventi indesiderati e spesso viene ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] sull’andamento delle funzioni di costo. Nel caso elementare dell’impresa senza c. fissi che produca a rendimenti costanti, vita, su cui era basato il meccanismo della contingenza o scala mobile (➔ scala). Tale indice è simile, ma non identico, ai ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] pare disposto secondo un chiaro disegno, per assolvere a una precisa funzione e conseguire un evidente obiettivo. L. usa Allo schema lineare della Scala naturae, o "grande catena dell'essere", L. sostituisce infatti quella, a due dimensioni, della ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...