Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] comportamento nella regione critica, come funzione di variabili opportunamente scalate (cioè espresse con opportune unità fenomeni critici fu il riconoscimento che si era di fronte a un problema di divergenze (relative al limite delle grandi distanze ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] in opportuna scala su un grafico, costruendo poi il diagramma per punti. Risulta ovviamente comodo riferirsi a una forza si deducono le prime ricordandone le corrispondenti espressioni in funzione di quelle.
Nel caso dei sistemi piani staticamente ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] degli operai, ordinati su un’unica scala. L’appartenenza a un determinato livello professionale viene stabilita in la logica classica distingueva i giudizi, ma interpretate come funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica. Alla ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] possibile fare colture su vasta scala di cellule di s. per analisi genetiche e biochimiche. Sono stati messi a punto vari sistemi che consentono ad altre proteine. Come in molte altre funzioni cellulari, pertanto, la fosforilazione di proteine ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] (v. fig.).
Geologia
P. geologico Rappresentazione grafica, in una data scala, della struttura geologica di una regione, supposta sezionata in verticale, sino a quote variabili nei diversi casi, lungo un determinato tracciato rettilineo o spezzato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo il corso del fiume: la sua origine è legata, appunto, alla funzione commerciale che il territorio ha mantenuto su scala interregionale, in vista di una crescente ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] ottimale del paleocampo magnetico è funzione del processo e dell’ambiente sud (polarità inversa). Inizialmente si pensò a un fenomeno di autoinversione ma, con il Questo permise di realizzare una scala cronologica delle inversioni del campo ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] l’intellegibilità percentuale in funzione dell’intensità sonora (a. vocale). Con l’a. tonale si determina l alla scala delle intensità si uniscono spesso, per comodità, una scala di pressione sonora (nella fig. in pascal) e una scala di livello ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] , assume posizione inferiore e può svolgere la funzione di ‘pista d’atterraggio’ per gli insetti la riproduzione su vasta scala, si preferisce ricorrere alla nel 1861 si riuscì a ibridare 2 specie appartenenti a generi diversi (ibridi intergenerici ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] e di imperfezioni reticolari che possono svolgere la funzione di trappola, cioè catturare i portatori liberi e restituirli in seguito a riscaldamento. I portatori che vengono catturati danno infatti luogo a diverse serie di centri con livelli di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...