RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Italia il significato moderno di un’autonoma funzione creativa esercitata sul testo drammatico tramite la Quadri); Inventare l’opera. L’Orfeo, Il viaggio a Reims, Aida: tre opere d’occasione alla Scala, Milano 1986; Lezioni per l’attore di teatro, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] usata in taluni casi con tale funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto e gli usi del Giappone e di conoscerne sempre più a fondo il patrimonio d'arte, il C. compì un , costituitosi il Museo teatrale alla Scala, il conservatorio vi depositò quasi ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] musicali più rilevanti, come la prima dell’Otello di Verdi alla Scala il 5 febbraio 1887. In quegli anni videro la luce alcune VII, ma l’avvicendamento non mutò il ruolo e la funzione di Tosti a corte. L’11 dicembre 1908 il sovrano lo nominò ‘ ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] elemento dinamico di tale formula sta nell'"applicazione su vasta scala delle piccole energie come mezzo di sviluppare delle grandi della produzione a quello della vendita. Da ciò il progetto di creare la "Società mercantile" (che funzionerebbe come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] , da Carlo IV, chiamato in Italia in funzione antiviscontea e fermatosi a Mantova fra novembre e dicembre.
Gli equilibri, ad ind.; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e Regina Della Scala di Reggio (1371-1385), Reggio Emilia 1921, pp. 3-37; ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] in particolare nella costruzione della scala (ex novo), nella ristrutturazione tema del cortile ad una funzione pubblica e privata insieme, 267-270; II, p. 241; V. Golzio, Artisti romani all'estero: A. C.e V. Mazzoneschi, in Roma, XVI (1938), pp. 464 s ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] la locale Sociedad de conciertos. A Londra e a Madrid il M. unì il ruolo direttoriale con la funzione di direttore artistico, esercitando un novità linguistiche - largo impiego di quinte vuote, scale pentatoniche - tese all'instaurazione di una tinta ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] In queste edizioni, sempre concepite in funzione della concreta destinazione esecutiva, confluivano il “Macbeth”: A sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, New York - London 1984, pp. 156-173; The “Macbeth” Scala libretto: a genetic edition, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza..., 1794, I, pp. 126 s., II, pp. 172-174, 180). Caterina dedicò ovviamente particolari attenzioni anche alla città di Milano: fece ad esempio costruire una cappella nella chiesa di S. Maria alla Scala in funzione ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] dall'idea della funzione civile dell'Archivio storico nel 1386 sulle armi di Antonio Della Scala (ibid. 1850). Di maggiore impegno la disp. 1, pp. 43-52; Commemoraz. del prof. A. G. letta dal socio corrispondente Vittorio Lazzarini…, in Atti del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...