Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] addossati l'uno all'altro e accessibili dal tetto mediante scale di legno che scendevano all'interno attraverso aperture protette. usato per edifici con varie funzioni, comprendenti quelle di abitazione o cucina. A T.S.A. I le tholoi erano rivestite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e la città di Karmir-Blur (Teshebaini) vicino a Erevan, che assume le funzioni della precedente e non lontana Arin-Berd, e il di ciottoli, strutture di ampie dimensioni, a cortile o sala centrale, una scala per il piano superiore e due ali ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che le industrie litiche rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale. I resti archeologici ; ci limiteremo dunque a segnalare i principali. Senza dubbio, anche se non su ampia scala, venne cacciata la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] III sec. d.C.), ma che altrove le cifre fossero molto più basse: 80.000 a Leptis Magna, fra 30.000 e 40.000 per un'altra dozzina di città, 10. esisteva fin da età arcaica, con la funzione di scalo costiero del centro libyo di Barce, situato ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] foro nel quale si doveva incastrare molto verosimilmente una stele, la cui funzione era strettamente connessa all'ustrinum.
La necropoli presenta tombe a fossa semplice e tombe ipogeiche con scala d'accesso, dromos e camera funeraria. Lo scavo di una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle aree montane. Fuori dell'alluvio la sistemazione territoriale ha scala più modesta; le zone insediate e coltivate rimangono come isole , dotandosi spesso di grandi vani absidati adibiti afunzioni cerimoniali. Oltre alla nota Villa del Casale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il gusto della simmetria. La corona in mano a Teodosio è forse non in funzione di premio per qualche vincitore delle corse, che altri edifici, giardini, impianti sportivi, il Boukolèon e le scale che mettevano al porto con i vari apprestamenti. In ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] considerevoli. Concentrata in Piemonte, fu esportata su vasta scala nella Gallia e nella Carinzia, e in proporzioni assenti o ridotte alla funzione di particolari decorativi. In spirito e tecnica questi vasi possono a stento distingnersi da alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] facciata, farebbe pensare, più che a un uso religioso, a una funzione cerimoniale e rappresentativa dell'edificio. Gli nel fondo. L'accesso alla casa avveniva per mezzo di una scala esterna che saliva lungo uno dei lati corti. Tutte le case ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) relativi al calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La concentrazione dello Sr decresce al i diversi ecosistemi, ascale spaziali diverse e in differenti fasi cronologiche. La scala spaziale e quella ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...