LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] che la figlia dei sovrani, Urraca, aveva eretto a O della basilica poco dopo la loro morte. utilizza ugualmente questo partito, anche se in scala ridotta.Sempre al principio del sec. 12 abitato non fu compiuta in funzione della natura dei mestieri, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] della scala, presenta un arco a triplice ghiera con decorazione astratta a beakheads e rilievi con minuti motivi a intreccio cattedrale si trovano i migliori esempi di scultura in funzione architettonica di epoca medievale, tra cui alcuni capitelli ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] protomi umane. Sopra la scala della terza torre, due costoloni della volta tripartita sono retti da teste di fauni (il terzo peduccio è perduto) e nella settima torre compaiono in analoga funzione sei telamoni ignudi a gambe incrociate. Complementi ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] del primo cassero, con funzione di presidio militare e dissuasione da ulteriori dimostrazioni.A parte il periodo tra il Passato alle dipendenze dello Spedale senese di S. Maria della Scala, che possedeva nei pressi una grangia fortificata, il paese ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] o pilastri, o su un basamento, e servita da una o due scale. Un caso a parte è costituito dagli a. della Siria settentrionale che assolvevano non solo le funzioni dell'a. ma anche quelle dell'abside e che contenevano i banchi presbiteriali e la ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l'Esarcato; la comunità venne dedicata alla Vergine e a s. Benedetto, poi ai ss. gradini), cui si accede dalla scala mediana, mentre due scale laterali conducono alla cripta, ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] tuttavia alla ricostruzione, sia pure su scala ridotta, del nucleo urbano, con nuove di C. l'impianto venne progettato in funzione di una razionale distribuzione dei lotti per o la Tour Bénazet e alcuni tratti a N e a S-O della cinta esterna. La terza ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] . Nel terzo quarto del sec. 12° si dotò il rilievo a S di una nuova cinta dal tracciato convesso, rinforzata a intervalli regolari da torrette semicircolari piene, con principale funzione di contrafforti. I considerevoli sterri compiuti nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] ) sono ricavati gli ambienti di servizio e di collegamento: scalea chiocciola e disimpegni vari, le camere delle saracinesche e delle a cavallo di questo parapetto una torricella aveva la funzione di faro. La decorazione scolpita dei culots a ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] un complesso di edifici legati alle attività del foro e destinati afunzioni gestionali e amministrative.
Nelle città medievali europee il m. prese fattori hanno contribuito a quel processo di ampliamento dei m. finanziari su scala mondiale noto come ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...