ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] si trovano lungo le pareti di una scala o di un corridoio in salita, a intervalli si innalzano a gradoni. In alcuni ambienti lo zoccolo sporge circolare che chiude alla base i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno zoccolo con le semplici e ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] "clientoli possono, aspettando i loro padroni stare a disputare". Come funzione di disimpegno egli denomina questi ambienti come "anticamere o meno aperta che precede, o su cui sbocca, la scala. La composizione si svolge in varî modi su tre elementi: ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] officine Galileo, di cui molti esemplari sono in funzionamento presso l'Istituto geografico militare italiano e l' degli errori stessi.
Per le triangolazioni aeree e rilevamenti a piccola scala è allo studio e riceve già anche pratica utilizzazione ...
Leggi Tutto
VALORE
Carlo Alberto Petrucci
. Pittura. - È l'intensità luminosa del tono, la quantità di chiaro o di scuro ch'esso contiene. Il concetto di valore è relativo, in quanto ciascun valore, nella pittura, [...] senza che se ne alteri l'entità. Entità che dev'essere accertata in funzione delle vicine; ché agli effetti dell'arte, un accertamento fatto riferendo l'entità stessa a un'immaginaria scala di grigi dal bianco al nero per trovar su questa il grado ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Antonina. La base, con la porta d'accesso alla scala interna posta in evidenza, sottolineava il carattere architettonico e il , e anche al di fuori di esso, una funzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, invece, e con moto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] muro NS in due parti, di cui quella orientale, a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala larga m 8,50. Manca qualsiasi elemento delle colonne e della trabeazione e ignoriamo anche la funzione della parte SO, isolata da un muro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] utile e ci si getta con ottimistico entusiasmo a scoprire funzioni e valori artistici non contro, ma dentro il 7° armonico di do (quest'ultimo in virtù del temperamento della scala), ovverossia una settima di dominante di fa senza la quinta, cui si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in un sito vicino, di eremitaggi a un solo ambiente sotterraneo e a due ambienti posti a livelli diversi, collegati da una scala interna, suggerisce l'esistenza di tipologie diverse e indica che parte delle funzioni essenziali poteva svolgersi in una ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] superiore, come in alcune belle case di Palekastro, un'altra scala saliva dal vestibolo al secondo piano. Di questo tipo sembra essere Mediterraneo, che hanno veduto la natura solo in funzione dell'uomo ed a lui sottoposta. Qui, invece, l'opera d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tutte le pareti oltre ad avere funzione estetica serviva a salvaguardare il legno dall'azione degli agenti come l'articolazione in due vani sia una costante e la presenza di una scala spesso attestata (Alalakh XIV, XII, III e II e i templi di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...