Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] degli incassi per gli stipiti lignei della porta che della scala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto il percorso benché non in asse col tempio, fu restaurato e continuò afunzionare. Nei pressi fu eretta una fontana con quattro colonne, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] lunetta del salone nella villa medicea di Poggio a Caiano (1520-1521 circa)57. Pur nel mutamento di scala e di tecnica, si segue bene il Condivi aiuta a capire la distinzione tra le scene e le figure con funzione narrativa e quelle la cui funzione è ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sua epoca. Giotto recupera per la pittura la funzione di medium privilegiato per l’interpretazione della realtà del quale ad esempio la celebre fantesca intenta a filare sotto la scala nella scena con l’Annuncio a sant’Anna (cat. 17 c), ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in legno le travature di tetti e solai e spesso anche di scale e balconi; le finiture, come i telai e i battenti di , la descrizione del funzionamento. Leve, carrucole, paranchi e argani, questi ultimi azionati a trazione diretta o mediante ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] se di questo si tratta, scolpita in pietra, su tale scala ed in questo periodo, sarebbe molto notevole.
Nessuna statua di culto Dietro Lamassu un secondo genio alato a forma umana aveva la stessa funzione apotropaica. Tori alati fiancheggiavano anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] sua importanza e per le sue dimensioni si comprende che la funzione di questa costruzione fu quella di incrementare il prestigio dell'élite interventi di rimodellamento e ampliamento. La scala conduceva a un atrio aperto verso la corte, nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] più alto ed ampio, con l'aggiunta di una o più scale di accesso, talvolta affiancate da cappelle minori, e di un corti, all'interno delle quali sorgevano edifici adibiti afunzioni diverse. Il prāsāda, ossia l'edificio residenziale propriamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Il mattone cotto, introdotto più tardi, era riservato afunzioni particolari. La pietra concia, prodotto di lusso, fu piatto, su centine di legno. Il primo impiego su larga scala del mattone cotto si registra in Mesopotamia alla fine del III ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e Ovest, come chiavi esplicative della funzione di questo soggetto. A tutt’oggi, l’interpretazione politica e famiglia del Balzo ad Andria esprimeva forse – benché su una scala più ridotta – un’autocoscienza analoga. Nemmeno è da escludersi che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] negli affreschi della facciata dello Spedale di S. Maria della Scalaa Siena, nel 1335: purtroppo queste p., che avrebbero La corte di Parigi in questo momento ebbe certo una funzione trainante, anche se le testimonianze rimaste sono assai esigue: ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...