Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] a gradini conducente ad una terrazza rettangolare sostenuta da muri in opera poligonale. Da questa terrazza, mediante una scala regolava l'accesso ad un altro recinto a S del precedente, avente la funzione di racchiudere tutti gli edifici del culto ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] su quali insegne reggessero. Che tale fosse la loro funzione è reso ovvio dal fatto che i due moncherini a definirne il potere.
È a decorazioni complesse di questo tipo che si lega la raffigurazione contenuta all'esterno della spalletta della scala ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] funzione di fondo, si accompagna ad una larga distribuzione di elementi a rilievo che si esplicano in grandi zig-zag ondulati o a è soltanto ora che il ferro sembra forgiato su vasta scala nello stesso Giappone. Basandosi sugli inizi in quest'epoca di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] delle rampe di accesso; i piccoli n. al di sotto della scala centrale, fino alle nicchie con fontane, inserite negli avancorpi, ai lati anche se con funzione in un certo senso analoga, come l'ultima sistemazione della fontana Peirene a Corinto, ed un ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] è la forma, cioè l'accordo di tutte le funzioni in una unità. Questa unità è l'opera reale, scambio di informazioni su scala mondiale che, nel 'arte in Russia 1863-1922, Milano 1964).
Hill, A. (a cura di), DATA. Directions in Art, Theory and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] disegno architettonico rispecchia, anche se su scala maggiore, quello delle tipiche dimore preistoriche, collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P. Bellwood, Man's ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] al podio quattro gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra era delimitata da due stoài a pianta rettangolare allungata, con asse maggiore E-O. Delle due, più antica è ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] erste Jahrtausend (1962-1964). La collana Il mondo della figura, edita su scala internazionale suddivide l'arte dell'A. nelle tre fasi: dei primordi e dei Carolingi (Hubert, Porcher, Volbach, 1967 e 1968) e degli Ottoni-imperatori salici (Grodecki ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tipo preferito esclusivamente per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano avere una terrazza, con coronamento a merli aperti (ἔπαλξις), esso ha generalmente una propria autonoma scala d'accesso (ἀναβασμός o ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] non per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene figurate a cassa e a pìthos, equivalenti del dolio, a Rās Shamrah dove pure in corrispondenza del Tardo Elladico si hanno t. a camera a vòlta semicircolare, in opera quadrata, con scale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...