PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] all'uso dello stucco, quello del mattone a vista con funzione ornamentale e quello della ceramica, spesso alternata modello rappresentato dalla tomba dei Samanidi a Bukhārā. A esso può essere accostato, seppur in scala minore, l'enigmatico Jabal-i ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] dei conti d'O., funzione poi passata all'abbaziale di Rijnsburg. La prima chiesa in pietra venne costruita a Egmond intorno al 950 dal Ai lati della figura sono rappresentati in scala minore due personaggi inginocchiati e identificati dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] equilibrio raggiunto fra i due blocchi. Nel IV sec. a. C., la funzione politica di E. è pressoché nulla, ma sempre da dare alla parola τύποι; taluno ha pensato ai modellini in scala ridotta, altri alle statue stesse dei frontoni ma è più probabile ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] notevole maturità del C. nell'aggregazione di spazi teatrali destinati afunzioni ed usi diversi.
Alla maturità del C. dovette contribuire , fu il costante interesse per interventi su scala urbana, legati ad alcune delle più significative vicende ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Severo. Anche a T. i Parthi mostrarono uno spiccato filellenismo, forse qui in funzione anti-indiana come in funzione anti-romana è costituito da una massa muraria compatta in cui è praticata una scala: su di esso sembra che si elevasse una torre, un ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] inevitabilmente fornisce una visione distorta della qualità e della scala di quei monumenti e rende di primaria importanza le anziché nella navata, il che fa pensare a una loro possibile funzione di sagrestie, mentre l'abside, poligonale all ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire cm nell'epoca Song) e cun (pollici, pari a un decimo di piede) ‒, anche se i diametri o altro, le norme per la decorazione di terrazze, scale e balaustre; (c) regole sul 'grande ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] in grado di precisare la vera funzione di molte personalità cui le fonti dànno il nome di a. e altrettanto vaghi restano la viii, 10, 12, 56). Poiché la figura dell'a. è al sommo della scala, quella dell'ideatore dell'opera al mezzo, si confonde ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] trasforma in una vera e propria scena la funzione tradizionale della statua entro nicchia collocata sopra un Madonna nel parlatorio annesso alla sagrestia di S. Maria della Scalaa Roma (Nava Cellini, 1956), un piccolo bronzo raffigurante Cristo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] che conteneva i due vani residenziali, collegati da una scala in spessore di muro, illuminati da finestrelle rettilinee disposte a due a due rettilinee e pentagonali. Delle otto torri, soltanto la coppia più antica non partecipava al funzionamento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...