Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] a condizioni ritenute socialmente accettabili; vi sono, infine, situazioni nelle quali la struttura dei costi di impresa, è caratterizzata da economie di scala . 325). Oltre a ciò, l’esplicito riconoscimento di un’essenziale funzione di tutela dell’ ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] della modernità la tutela accordata agli Stati esteri. Nella scala gerarchica del codice essi appaiono posposti, in modo delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento, al libero esercizio delle funzioni degli organi costituzionali, alla ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] suo ausiliario che può svolgere le funzioni analoghe a quelle attribuite al custode giudiziario nelle processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; Scala, A., La tutela del contribuente nella riscossione coattiva, in Rass. ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] di distribuzione – sono offerti a prezzi altamente competitivi in funzione delle richieste del cliente: nelle avendo un costo di produzione inferiore grazie alle economie di scala e all’elevata meccanizzazione dei processi, sono oggi offerte sul ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] percorso tracciato dal legislatore fosse realmente come una scala di criteri idonei a far pervenire, nella loro graduale applicazione, ad contenute nella disciplina del contratto, seppure in funzione suppletiva: le regole d’interpretazione del ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] .
Generalità
Il rimborso costituisce una funzione essenziale nella disciplina di attuazione dei dichiarazione, ora in Scritti scelti, II, Torino 2011, 559; La Scala, A.E., Il silenzio dell’Amministrazione finanziaria, Torino, 2012; Bruzzone, M. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ; quello che ne limita l’azione e le funzioni al rispetto dei modelli, senza possibilità di ponderazione caso Ferrazzini), in Riv. dir. trib., 2002, I, 529; La Scala, A.E., I principi del “giusto processo” tra diritto interno, comunitario e ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] a disapplicare le norme di diritto civile o fallimentare che possono mettere in pericolo l’esecuzione dei contratti di garanzia finanziaria, categoria estremamente ampia che comprende anche i contratti di trasferimento di proprietà con funzioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dell’ordinamento Ue non pregiudica le competenze su scala nazionale. Queste, infatti, pur essendo sottratte al di riferimento.
L’aumento di competenze e funzioni di natura tecnica, quindi, tende a coincidere – contribuendo al suo sviluppo – sia ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] fattispecie base seguono, secondo una scala crescente di gravità del fatto ovvero la morte di una o più persone e lesioni a una o più persone (cumulo giuridico: applicazione della finisce con l’assumere una funzione almeno in parte “salvifica”», ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...