Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nr. 140 che tende a introdurre su scala mondiale il diritto dei lavoratori dipendenti a liberare il tempo per la la f. c. è considerata per la sua funzione complementare rispetto a fini predeterminati: far condividere alla gente credenze e valori ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che spieghino l'intera costellazione dei fenomeni migratori a una varietà di scale, che possano rendere conto delle tendenze passate, e la direzione dei flussi migratori tra paesi sono funzione di un contesto internazionale che cambia. Le migrazioni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] a carico delle imprese private. In quest'ultimo caso vengono indicati anche gli aiuti finanziarî che possono essere accordati per facilitarne il compimento. Nel piano sono inoltre specificati i tempi di esecuzione delle iniziative, secondo una scala ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] arrivare anche a 1000 e più t/giorno), si effettuano in ciclo continuo, afunzionamento automatizzato e regolato la quale sono già in atto programmi di coltivazione su larga scala è la Simmondsia chinensis che fornisce semi dai quali si estrae l ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] con autorità attribuita a vari livelli realizzando il principio a noi noto come "principio scalare". Da un punto definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo (task and bonus system ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] output è fondamentale il tipo d'ipotesi che è alla base della funzione di produzione con cui si esprime il legame che intercorre tra il in quella dei costi primari Y, si verifichi a rendimenti di scala costanti. Si postula, in altri termini, che una ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] naturale, cioè quando sono presenti economie di scala o, più precisamente, condizioni di subadditività dei svolto da imprese private sottoposte a r. (per es., messa in opera e manutenzione delle strade, funzionamento del sistema dei pagamenti).
...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] a individuare e sperimentare le possibili applicazioni pratiche delle conoscenze acquisite, sia infine l'attività di "sviluppo", legata alla produzione su scala e il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive.
Dal 1954, data in cui ha ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] seconda guerra mondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile), già in atto in vari casi da prima, è venuta corn, and other commodities, for the last 600 years; in a letter to a student in the University of Oxford, Londra 1707; J. Wheatley ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] capitale, lavoro, infrastrutture, per fruire delle economie di scala e di agglomerazione. L'enorme sviluppo delle industrie, a segno della tradizionale tendenza a concentrare questo tipo di funzioni nel centro storico. In Emilia emergono le funzioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...