UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] tasso di trasformazione derivato dalla funzione di produzione - è equivalente a lire 30 in A, a lire 15 in B, a lire 10 in C. . Quelli positivi più rilevanti si ricollegano alle economie di scala. Se le spese di ricerca e sviluppo richiedono il ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] stesse funzioni.
Valore merceologico e valore economico delle merci. - In questo modo è possibile sviluppare delle scale di 'impone quindi sempre più un loro uso razionale e il ricorso a fonti di energia rinnovabili, come l'energia solare, quella del ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] 'opinione opposta secondo cui il sistema tende a collocarsi su una posizione che è di equilibrio indicizzazione dei salari detto ''scala mobile'' e dall'istituzione due livelli è attribuita la duplice funzione di recupero della perdita di potere ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] del fiore un'attività internazionale su scala mondiale. Il movimento internazionale si comparto floricolo'', si è sviluppato in funzione dell'aumento della domanda, un aumento f. è passata da 48 miliardi nel 1961, a 341 nel 1975, e 2537 nel 1989. Con ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] meno produttivi, piuttosto che da spese a fondo perduto (come invero si verifica anche su larga scala in guerra o in altri casi .
La funzione della l. artificiale è tuttavia di fondamentale importanza nelle economie di mercato a regime individualista ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] condensatore, che per via della bassa temperatura dovrà funzionare con un fluido a basso punto di ebollizione, per es. freon questi tentativi tuttavia di scala artigianale hanno mostrato la possibilità del metodo e preludono a nuovi più fondati studi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la domanda del mercato a costi inferiori di quelli che si registrerebbero se due o più imprese suddividessero l'offerta complessiva tra loro.
L'esistenza di economie di scala, che implica la decrescenza della funzione del costo medio, rappresenta ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , nonché nelle aree campane dell’orticoltura in funzione del mercato della capitale. Tuttavia nell’insieme tutti i principali prodotti di largo consumo, su scala sia nazionale che locale. A un aumento della produzione di derrate alimentari rinvia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] tecniche o le tecnologie che hanno dei vincoli di scala per la scarsità di un qualsiasi fattore o per qualsiasi gli esiti sociali e di scegliere tra essi in base a una funzione del benessere sociale, come lo sviluppo della teoria avrebbe dimostrato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una data capacità, assumerà le relative funzioni (professioni)? A questo riguardo la società socialista, com'è identifica con l'influsso militare e politico dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...