ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quale con le vecchie macchine afunzionamento manuale svolgeva le stesse prestazioni del tessitore a domicilio con i vecchi , 1984). Si immagina un'industria priva di economie di scala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] Sovietica, per quanto è dato sapere, si verifica su larga scala. Un operaio elettricista, regolare dipendente di un'azienda operante nel società che, almeno a parole, ha accettato di definire la propria ragion d'essere in funzione di questo fine. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] spagnoli, francesi e italiani, con punte elevatissime a Marsiglia (primo scalo francese e terzo in Europa), nei porti italiani economiche dei rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni e sintesi delle funzioni.
3. razionalità che si va affermando su scala mondiale è la razionalità rispetto allo il concetto di agire comunicativo e quello a esso complementare di mondo di vita possano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q , The fable of the bees, or private vices, publick benefits, a cura di F. B. Kaye, 2 voll., Oxford 1924; rist diffondono lungo la scala sociale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzione di domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia quindi, in assenza di rilevanti economie di scala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , 1967).
Se di piccole e medie dimensioni funziona all'incirca come una società a base personale. Il suo apparato organizzativo - assemblea di nuova emissione; il mercato dove si trattano su larga scala, se ne fissano i prezzi, si registrano, sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] i grandi mercanti che operano su scala internazionale e che possono arricchirsi non a spese degli altri segmenti di popolazione è un individuo, cioè un soggetto identificato da una particolare funzione di utilità e le utilità – come si sa – si ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] i soli costi di transazione presenti, le economie di scalaa essi associate creerebbero spazi per imprese di raccolta e distribuzione di informazioni non necessariamente collegate alla funzione di intermediazione. Vi sono, però, due condizioni che ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di organizzare i processi complessi e su larga scala che caratterizzano l'impresa moderna, assumendo connotati che sono molto simili a quelli tipici della funzione imprenditoriale.
I contributi successivi a Barnard consentono anche di ovviare al più ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...