L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] accompagnano la tonica, ossia la frequenza fondamentale della scala musicale di interesse. Tale spiegazione sarebbe stata però esposta precedentemente. Nel capitolo 17, le funzioni di Laplace sono applicate a problemi acustici, mentre nel capitolo 18 ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] l'altezza di scala e m è la massa molecolare media. In pratica, H varia lentamente in funzione della quota (al 〉+U′(t).Il flusso istantaneo di N attraverso una superficie unitaria normale a U è dato dal prodotto NU, mentre il flusso medio può essere ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...]
[6] formula
o, equivalentemente, a distanze inferiori alla lunghezza di Planck
[7] formula.
Anche se ℓPl è inferiore di molti ordini di grandezza rispetto alle scale di distanza attualmente esplorabili, il comportamento della funzione αG(E) ha ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] calore in un processo continuo e controllato (reazione a catena). Durante il funzionamento del reattore, una frazione dei nuclei di uranio ’ come quella che può garantire, nella necessaria scala di tempi, il sicuro confinamento e isolamento di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] è un punto fisso della trasformazione che connette i parametri a una data scala con i parametri a una scala più piccola; (c) gli esponenti critici e le funzioni di scala sono ottenuti linearizzando questa trasformazione vicino al punto fisso. In ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di gradi di libertà tra i bosoni e i fermioni: due per lo scalare complesso e due per il fermione di Weyl (con elicità ℏ/2 per la punto di sella per le funzioni di variabile complessa, esso può comunque condurre a risultati molto accurati. In questo ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] a loro volta si raggruppano in superammassi ed è difficile stabilire i confini fra un superammasso e un altro. Con l'entrata in funzione di anni-luce. Come è possibile questa distribuzione uniforme a grande scala, se la luce non ha avuto il tempo di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi 1979-1981.
Mate 1987: Mate, C M. e altri, Atomic scale friction of a Tungsten tip on a graphite surface, "Physical review letters", 59, 1987, pp. 1942 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 'attività del neurone afferente, attraverso una funzione di risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig verso situazioni nelle quali si trovano leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica ma ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di spunto e della corrente di spunto, caratteristici del funzionamentoa rotore bloccato, e il valore della coppia massima che al valore P₁, a causa dell'apertura della valvola d'immissione. L'area del diagramma ABCDE dà, in scala adatta, il lavoro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...