carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] una sua parte su un piano. La riduzione è fatta secondo una determinata scala che viene scelta in funzione della precisione e delle informazioni da riportare; si distinguono così: piante o mappe (scala fino a 1:10 000), c. topografiche (da 1:10 000 ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] caso del penetratore conico ("scala c"). (d) Per la prova di d. Vickers si usa un penetratore a forma di piramide quadrangolare regolare (fig. 4), con angolo di 136° fra le facce opposte; l'area dell'impronta, in funzione della diagonale di base d ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] II 243 a. ◆ [GFS] I. del campo geomagnetico: frequenti ribaltamenti irregolari, alla scala dei tempi d. ◆ [ANM] I. di una funzione di una variabile: se y=f(x) è la funzione data, è l'operazione che ha per risultato la funzione x=φ(y) tale che f(φ( ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] v. curve e superfici: II 81 d. ◆ [PRB] Funzione di distribuzione di G.: quella della distribuzione normale di probabilità: v misurazione di G.: altra denomin. del metodo a cannocchiale e scala per misurare piccoli spostamenti angolari, più noto come ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] ottica elettronica (per es., un microscopio elettronico) svolga una funzione analoga a quella di un o. ottico. ◆ [OTT] O. esterno e provvista di scala graduata. ◆ [OTT] O. normale: (a) o. fotografico (propr., o. fotografico a campo normale) che ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] in funzione della quantità di calore che viene loro aggiunto o sottratto. Gran parte le molecole sono invece molto più libere: rimangono a stretto contatto l’una con l’altra, ma imponenti quando si verificano su scala planetaria. Gran parte dei ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] il limite del rapporto di due funzioni che s'annullano per uno stesso valore della variabile; (d) a0=1, se a è diverso da zero; si tratta . assoluto: è lo z. della scala delle temperature assolute, corrispondente a -273.15 °C, limite inferiore ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] R.-Hugoniot: v. aerodinamica supersonica: I 73 e. ◆ [MTR] [TRM] Scala termometrica R.: scala di temperature assolute, derivata dalla scala Fahreneith (e in sostanza equivalente a quest'ultima iniziata dallo zero assoluto), suddivisa in gradi R. (simb ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] di correlazione spaziale (→ correlazione: Funzioni di c. spaziali) troncata a due punti h(r)=ρ(r₁, r₂)-ρ2, con r=|r₁-r₂|. Nelle fasi pure questa funzione tende a zero per r→∞; se tende a zero esponenzialmente su una scala di lunghezza κ-1 allora κ ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] distribuzione che soddisfa le equazioni del moto è quella per la quale l'integrale esteso a tutto il volume della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...