Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] alti. Quando è possibile è bene sfruttare completamente la scala dei valori disponibili, utilizzando classi le cui dimensioni regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a. kahn, c.t. ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] anello della scala zoologica" (Viola, Folia medica, p. 148).
L'ambiente universitario pavese aveva portato a maturazione nel D vengono fissate dalle misure delle varie parti riferite in funzione dell'altezza. Nel tipo morfologico ideale l'altezza è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] un unico progetto interdisciplinare su vasta scala. L'obiettivo propagandato a più riprese dell'ambizioso approccio dei Vogt sulle strutture ma sulle funzioni; non era interessato a caratteristiche individuali ma a regolarità generali del pensiero, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] innata o non specifica è quella primigenia nella scala evolutiva; le cellule responsabili dell'immunità innata sono per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei linfociti T, alcune citochine ne polarizzano la funzione (Tav. II).
Infatti ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] un particolare che si contrappone a molte scale diffuse in Occidente (per es., la scala Henning presenta anch'essa l'uso di profumi, oli odorosi e deodoranti acquista una funzione analoga a quella del letame e dell'urina del bestiame dei dassanetch: ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] e pensionistico. Patologie del senso della vista
La scala delle minorazioni e le cause
Si possono distinguere una sensibile della retina, si accompagnano a una compromissione notevole della funzione visiva; tra queste meritano particolare menzione ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] uniformità, regolarità, ciclicità, i quali riproducono, su scala diversa, modelli costituiti da capacità umane o da eventi wetware (espressione inglese che denota facoltà umane mirate a fornire funzioni di hardware e di software con partecipazione del ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] sessuale, e richiede altresì movimenti rapidi e su ampia scala. Nel corso dell'evoluzione, la selezione naturale ha favorito compaiono nell'embrione per regredire successivamente a testimonianza di una funzione ancestrale. Negli Uccelli l'olfatto ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] alimentazione, la cui complessità aumenta con il livello nella scala zoologica e con il grado di autonomia della specie compatibili con l'assorbimento, vengono a contatto con queste strutture, avendo eluso la funzione difensiva della digestione o del ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] la cellula (respirazione cellulare); a livello di organismo, indica un complesso di funzioni che coinvolge diversi organi e apparati dell'albero bronchiale si complica procedendo lungo la scala evolutiva. Lo sviluppo della superficie polmonare, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...