• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [474]
Storia [89]
Biografie [337]
Arti visive [94]
Economia [30]
Letteratura [29]
Musica [27]
Religioni [26]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Teatro [10]

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] con l’area di origine ed esercitando a intermittenza la funzione comitale nella città veneta. Tra gli altri comunale, Verona 1987, pp. 12-13; G.M. Varanini, Della Scala, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVIII, Roma 1989, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con altri potentati ghibellini, in funzione belge de Rome, XIII (1933), p. 96; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, a cura di A. Sapori, Milano 1945, pp. 1, 11, 26, 35, 48, 57, 66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze di Bartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche nei periodi in a Napoli e di redigere per conto dei medesimi le lettere che gli avessero commissionato. II.D. svolse tale funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] d'inviare un'ambasceria a Verona, presso Mastino della Scala, per esigere il rispetto dei diritti veneziani, minacciando, in caso contrario, immediate reazioni. Due anni dopo, costituita la lega veneto-fiorentina in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] 1359 allorché ricevette un deposito per conto di Cangrande Della Scala. Nel 1360 fece parte di una commissione di dieci savi provvedimenti volti a riportare l'ordine nell'isola. La sua presenza a Creta nell'esercizio della funzione di provveditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALESMANINI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALESMANINI, Manfredo Michael Knapton Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] scala tale da porli accanto ai danteschi Lemici e Scrovegni. Dalla documentazione a noi nota non risulta che il D. abbia partecipato a di escludere l'ipotesi di una doppia funzione della magistratura da lui esercitata a Vicenza. Il D. deve in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EZZELINO DA ROMANO – ANFITEATRO ROMANO – MARCA TREVIGIANA

BARBARISI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARISI, Saverio Mario Migliucci Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] 'ufficio di governatore doganale di Scala e di Ravello. Nel 1808 fu nominato giudice di pace a Barletta, nel 1811 giudice del nel maggio 1848 a Bari e Foggia, province delle quali era stato eletto recentemente deputato, con funzione di moderatore nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Dardano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Dardano Arnaldo D'Addario Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] , conservando l'autorità che gli derivava dal suo passato e dalle ricchezze. A lui si deve l'edificazione (1334) della cappella di S. Niccolò di Bari, in via della Scala, presso S. Maria Novella di Firenze, con dipinti di Spinello Aretino (perduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDINGHELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Bernardo Guido Pampaloni Figlio di Lapo, nacque a Firenze alla fine del secolo XIII. Come il parente Neri di Iacopo, egli fu di Parte nera e partecipò molto attivamente alla vita politica [...] 1335, 1338), organi aventi la funzione di assistere e di consigliare la Signoria A. sopraintese alla costruzione: nel 1336 fu ambasciatore a Napoli al re Roberto e nel 1337 a Venezia per stipulare una lega contro Mastino della Scala. Fu poi inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare¹
scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali