Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] della natura dei beni archeologici, della loro funzione, del loro apporto a una società nella quale organicamente siano integrati e archeologica. Le mostre vengono organizzate sovente su scala internazionale mediante accordi tra vari paesi per il ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] minimo al di sotto del quale esse non riescono afunzionare. La più notevole è quella formulata dalla tipologia linguistica ). Questi fenomeni si accentuano via via che si scende nella scala di accuratezza e di 'formalità' e soprattutto man mano che ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sul consumo, in termini reali, relativo a due periodi di tempo successivi, descritte dalla funzione di utilità U=u(c₁,c₂). In proprio reddito ad aumentare, un individuo, salendo nella scala gerarchica dei redditi, mostrerà normalmente una più alta ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] dai Cinesi, e di conseguenza si è giunti a confronti militari, su scala limitata ma assai aspri, fra truppe vietnamite e quinquennale (1981-1985) destinato afunzionare secondo i nuovi criteri. Teng ha altresì proceduto a riformare il partito, dopo ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] e non solo ciò che gli fa da cornice, a cambiare in funzione delle esigenze della televisione. Nel calcio, ad esempio, wind surf; gli hanno fatto seguito il free climbing (la scalata di pareti di roccia senza l'ausilio di attrezzature alpinistiche), ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] altrimenti richiederebbero grandi quantità di energia e catalizzatori funzionantia temperature elevate.
C'è una larga possibilità scatola che, introdotta per la prima volta su larga scala nell'esercito britannico durante la guerra contro i Boeri, ha ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ad alte prestazioni su fibra ottica che funzionaa 100 Mbit/s su distanze fino a 200 km e che collega fino a 1.000 stazioni; data la sua (Asynchronous Transfer Mode), la cui diffusione su larga scala è prevista verso la fine del decennio. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] X - così denotato per la sua incerta natura e funzione - viene a occupare un posto nello schema genetico della sessualità. I rapporti ogni cellula, al di là di un certo punto della scala filogenetica. Ma la sessualità è momento della vita più ampio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] controversie internazionali
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e a sperimentare. Nel frattempo gli Americani avevano proposto una ‛soglia', corrispondente a un grado della scala ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'attività cerebrale, e la ‛mente' è la capacità di funzionarea tale livello. Si ritiene che la coscienza non sia propria nella filogenesi, in quanto l'animale più in alto nella scala è il più emotivo, così esse sono correlate anche nell'ontogenesi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...