Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] scala sociale) e si prestano particolarmente, quindi, a un uso slittante e storicamente cangiante: riferito in origine a come istituzione politica, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche (a cura di P. Rossi), Torino 1987.
Rubinstein, W. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] distinte l'una dall'altra in funzione del loro ‛quadro clinico', vale a dire dei sintomi che presentavano. Nel di qualche focolaio insignificante), ma è sempre un terribile flagello su scala mondiale. Nel 1977 c'erano 12 milioni di lebbrosi e il loro ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] spirituali né progettato da ‛Qualcuno' in funzione di scopi e bisogni umani. Diventava a poco a poco chiaro, invece, come ogni cosa cultura moderna, sia stato condotto un esperimento su grande scala per controllare l'ipotesi secolare e che da tale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. 13).Anche 16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson gruppi di assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi esclusivamente l'Inghilterra. a vela. L'installazione delle linee telegrafiche è legata a quella delle ferrovie, e si può affermare che verso il 1870 la rete internazionale era già largamente in funzione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] media hanno raggiunto uno dei massimi punti di saturazione su scala mondiale. L'America Latina registra uno sviluppo dei media comunicazioni di massa genuinamente libero possa continuare afunzionarea totale vantaggio del pubblico interesse in un' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a 8.000 testate attaccanti (montate su più di 2.000 missili), fino a 300.000 sistemi di inganno leggeri (che quindi funzionano nella fase esoatmosferica) e fino a rende anche possibile la produzione su larga scala della proteina prodotta dal gene, la ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] il 1791) rappresentano il primo esempio di impiego su larga scala del concetto di cultura in questa nuova accezione. Attraverso l' . Il concetto di cultura sembra così assolvere una funzione analoga a quella che aveva avuto un secolo prima, allorché ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] generale, per i prodotti dell'Asia) ed economie di scalaa livello dei trasporti, della distribuzione e dei circuiti di permanente di metalli preziosi, fino all'entrata in funzione delle miniere americane), dello stesso squilibrio sofferto dall' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] morti possano riapparire sotto forma di a. suggerisce l'idea che l'a. abbia una sua funzione nelle relazioni tra vivi e morti. a. nell'aldilà; qui però la pesatura non è la sola prova a cui le a. vengono sottoposte: esse devono ancora salire la scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...