Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] attrezzature e dei servizi già oggi disponibili avesse funzionatoa dovere.
Si può citare come esempio la circoscritta da una parte all'altra del mondo. Ciò è accaduto su scala amplissima dopo il 1492, quando dall'Eurasia all'America furono portati ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi 1979-1981.
Mate 1987: Mate, C M. e altri, Atomic scale friction of a Tungsten tip on a graphite surface, "Physical review letters", 59, 1987, pp. 1942 ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] ma su quello funzionale. Nella comunicazione, ciascuno di noi tende a scartare le proprietà individuali dei messaggi e a identificare più propriamente gli aspetti di essi che svolgono una funzione specifica. Per questa ragione, chiunque dica la frase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 'attività del neurone afferente, attraverso una funzione di risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig verso situazioni nelle quali si trovano leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica ma ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di spunto e della corrente di spunto, caratteristici del funzionamentoa rotore bloccato, e il valore della coppia massima che al valore P₁, a causa dell'apertura della valvola d'immissione. L'area del diagramma ABCDE dà, in scala adatta, il lavoro ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Medioevo il periodo in cui si vengono definendo a. d'apparato particolari sia in funzione di lettere iniziali, sia per la designazione Ibn Muqla (Baghdad, 885-940), sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] le cui fasi principali (modello di Simon) sono le seguenti: (a) definizione del problema; (b) ricerca di alternative di azione; ( produzione manifatturiera su larga scala, gli standard che governano il funzionamento dei sistemi di telecomunicazione, ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] all'ordine sociale, si ritiene che la danza abbia la funzione di integrare nella società.
L'intensità di queste danze non è la riuscita rivoluzione del secolo scorso a Trinidad.
Così, ai due estremi della scala gerarchica, la danza viene vista ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] riguardano il numero di taxa presenti, rispettivamente, alla scala locale e a quella regionale; la diversità β rappresenta l'intensità del stabilità e l'attività enzimatica necessarie a garantire il funzionamento cellulare. La probabilità che l' ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sistema economico nella sua funzione di bene intermedio.
Tra le infrastrutture si distinguono quelle 'a rete' e quelle 'puntuali le economie di scala.
Ovviamente le osservazioni fatte riguardano fenomeni esaminati a livello macroeconomico; sappiamo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...