La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Bayt al-Ḥikma perse la funzione che aveva nella vita intellettuale. A quel punto, tuttavia, il movimento visitatori. Queste biblioteche semiufficiali, chiamate ḫizānat al-ḥikma, su scala più modesta e privata, seguivano gli stessi metodi e avevano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'inizio la vocazione portuale, anche se l'incremento dello scalo è legato allo sfruttamento delle cave di marmo, proprietà grande impianto termale, che peraltro, sembra, non avrebbe funzionatoa lungo come tale, presto trasformato (con Graziano) in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] assistito, non importa in che veste, alla tappa, alla scalata, al taglio del traguardo.
Nel gennaio del 1960 Manlio Cancogni tradizione mitica. E infatti tra le funzioni svolte dalla letteratura per così dire 'a vantaggio' dello sport, importante è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] loro trasformazione in assi attrezzati che arrivano a sostituire l'agorà nelle sue funzioni. Diverso è il caso di Dura- presenza di più livelli rendeva inoltre più difficile la scalata delle mura da parte degli assedianti. Spariscono le posterule ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una data capacità, assumerà le relative funzioni (professioni)? A questo riguardo la società socialista, com'è identifica con l'influsso militare e politico dell'Unione Sovietica su scala mondiale, e sente inoltre se stessa - come da sempre ogni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo qui di fronte a un effetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] funzioni artigianali o anche abitative. A partire dal VII secolo le aule di culto rurali con funzione di cura animarum cominciarono a sviluppare una funzione cimiteriale, a , sorsero sopra le tombe. Grandi scale permisero l'accesso diretto e più ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] freddi della Scandinavia veniva messo sotto sale su larga scala in Olanda ed esportato nel Mediterraneo. Il sale necessario Spinola. La Casa de contratación fondata a Siviglia nel 1504 assunse la funzione di accentrare e dirigere tutto il commercio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] non soltanto la conferma che le tombe erano disposte a gruppi delimitati in funzione dell'appartenenza ad un determinato lignaggio, ma anche si conforma, con un grado di complessità e di scala senza precedenti, all'uso, invalso durante l'epoca dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Bea –, Pio XII non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della attrazioni e di disgustata repulsione167, che mostrava sulla scala di un’esperienza individuale quanto esso abbia costituito ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...