La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] su vasta scala di vere e proprie colture. Nonostante la grande importanza che assume mano a mano l' a 30 m e altezza attorno a 3 m, con paramento ciclopico, aventi funzione di sbarramento delle acque e delimitazione delle aree destinate a ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] idraulica. Esempi di produzione su larga scala caratterizzata da un impiego massiccio di manodopera conoscenza scientifica sarebbe stata sufficiente a suggerire a Newcomen o a Watt il progetto di una macchina a vapore funzionante (v. Kerker, 1961, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] semplicemente un'ascesa lungo la scala tassonomica, da un livello meno perfetto a uno più perfetto di organizzazione. terrestre con le sue risorse minerali ‒ era interpretato in funzione dello sfruttamento da parte dell'uomo che ne avrebbe tratto ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Ciascuna delle tre reti trasmette su scala nazionale (in ambito regionale sono a cambiare canale alla ricerca del brano musicale preferito o dell'informazione dell'ultima ora.
Dal punto di vista delle motivazioni che inducono all'ascolto, la funzione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] , ma soprattutto riflesso del processo di ellenizzazione su vasta scala dell'intera civiltà di lingua siriaca, il cui atteggiamento essere il manuale di grammatica in uso anche a Nisibi. La funzione esatta di un altro insegnante, il mǝhaggǝyānā ( ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] , le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di sorta di continuum, che potremmo definire 'scala di specificità comunicativa', a un estremo della quale si trovano i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] 32 'parole di memoria', ciascuna di 32 bit. A partire dal 1949 il prototipo fu migliorato con l'aggiunta ognuno preposto allo svolgimento di una specifica funzione d'automazione. In breve tempo i più in alto nella scala gerarchica. Per presentare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] quantistica, come la ricerca di una funzione d'onda associata a determinati potenziali.
Un ultimo esempio domanda di un'elaborazione dei dati su vasta scala era stata tuttavia concomitante a un'innovazione le cui ripercussioni avrebbero trasformato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di spostamento su scala più ampia risulta problematico ), è stata ipotizzata una funzione di luoghi di scambio. Sources and Distribution of Sardinian Obsidian, ibid., pp. 57-70; M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] agli studi italiani di geologia applicata, oltre a garantire una funzione di promozione degli studi geologici in Italia, procedere con rilevamenti più accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e 1:25.000 non viene accolta. Nel ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...