VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di S. Maria in Organo e 13°, con l'elezione di Alberto I Della Scala (1277-1301) a capitano del popolo a vita, iniziò la signoria scaligera (v. ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Herculis. In ogni caso tali esempi erano legati afunzioni quasi esclusivamente sacrali (custodia di reliquie o di (Magni, 1979) mostrano una varietà che fu sviluppata su scale diverse, sia nelle cattedrali sia nelle numerosissime pievi del sec. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] piccolo spazio intorno a esso a quello vasto dell'intera chiesa, oltre a ripararlo dalla polvere, funzione quest'ultima (795-816), e quelle, di ignota provenienza, affisse nella scala di accesso della basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] venne a trovarsi sotto il presbiterio della nuova, a croce latina e a tre navate con una sola grande abside, assumendo funzioni di anche sul finire dell'età longobarda avevano la scala in muratura all'esterno. Nell'Alto Medioevo testimonianze ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ) e i mercenari normanni, assoldati in funzione antibizantina. È probabile che già a quest'epoca risalgano il cambiamento di accesso ridotto in scala (Belli D'Elia, 1987b).Quasi tutte le nuove fabbriche vescovili erano già dotate di cripta 'a sala' e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a documentare una valenza funzionale devozionale disattesa fin dall'origine, caratterizza altri campanili padani, la scala in della nobiltà rurale, sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le turres ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] tomba della regina Melisenda (m. nel 1161) si trova sulla scala che conduce alla tomba della Vergine.Il monastero sul monte degli per lo più su pennacchi, spesso con muqarnas afunzione strutturale o semplicemente decorativa. Quasi tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stesso dell'arte gotica, a Saint-Denis, il luogo di nascita di questo stile. La funzione che i costoloni avevano avuto lo spazio prima che divenisse comune l'uso dei modelli in scala e in mancanza di qualcosa di analogo al disegno prospettico; ciò ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Altre specie e sotto specie si sono sviluppate nel corso di scale temporali storiche, non geologiche.
Un altro metodo per misurare la tutelati, esplica una funzione specifica. Ciò vale in particolare per le aree edificate.
A seconda della quantità di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] è quella del c. a sette bracci, presente già nell'Alto Medioevo e rispondente afunzioni analoghe, benché non direttamente cima alla canna che sorregge la candela, che imita in scala ridotta la forma della base dell'oggetto; questo aspetto si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...