• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [4188]
Arti visive [539]
Temi generali [419]
Biografie [403]
Fisica [338]
Archeologia [380]
Storia [327]
Economia [307]
Diritto [268]
Biologia [244]
Medicina [228]

LUCCICHENTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Ugo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] studio Rovelli di Genova, iniziò la sua attività professionale a Roma. Tra il 1935 e il 1937 costruì la sua soltanto dai due blocchi simmetrici delle scale e degli ascensori. Il L. su ogni livello con la funzione di supporto all'avvolgibile continuo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] in quanto non sempre esercita funzione monetale, né possiamo dire medaglistica, in quanto a ben vedere il concetto stesso di contenuto, e che si distinguono per la precisione con cui, nella scala dei valori, è tagliato il loro peso. Con essi però la ... Leggi Tutto

GIOVANNI degli Eremitani

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova) Michela Becchis Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] a dieci arcate sorrette da pilastri altissimi, che rivelava nell'insieme una particolare attenzione per le soluzioni classiche, poi ribadita nel portico della chiesa degli Eremitani, pensato in funzione i lavori su vasta scala condotti sul sito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PADOVA – ORDINE DEI MINORI – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA – ANDREA PALLADIO

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] ai tardi tempi imperiali: fino a quando cioè, una volta decaduta anche Paestum e cessata la funzione commerciale del portus Alburnus sul su una parete, di fronte all'ingresso della scala, che dalla navata destra immette nella cripta del Duomo ... Leggi Tutto

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] della sacrestia nuova di S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini (Abbo Romani - Minardi). Nel 1805, annullando la funzione emergente della pescheria e unificando allo stesso livello i due bracci a emiciclo (Senigallia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] trovar riparo due navi a vele spiegate. Vi si accedeva dall'alto a mezzo di una scala ancora conservata. In questa A N e ad O è un muro a blocchi isodomi rustici di marmo che ha la funzione di muro di sostegno e di terrazzamento (fine V sec. a ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a riquadri figurati. Nella fase a della thòlos di Epidauro, ed il già citato soffitto della scala del Didymaion di Mileto) sia in altri monumenti (sarcofago di ... Leggi Tutto

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] caso egli è generalmente una figura marginale, in scala minore, raffigurata in aspetti variabili: barbato o dio è portato dagli eroti. Accanto a queste rappresentazioni appare, su rilievi e sarcofagi, in funzione più o meno puramente decorativa, la ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] forma, anche nelle tombe a cupola micenee. A O, fortificata da un possente muro, una scala, ai piedi della quale si apertura propria dei palazzi cretesi; essa era però imposta dalla funzione della rocca. L'idea direttrice della costruzione è l'ascesa ... Leggi Tutto

LANCIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Emilio Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] del piano in due appartamenti segue l'asse trasversale, con la scala a doppia rampa sul lato di via Randaccio, e nega all'interno a tripla altezza apre la parte centrale del prospetto ed è separata dal portico con un piano, che ha funzione statica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – DOMENICHINO – ECLETTISMO – ACQUERELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare¹
scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali