GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] 'apice del fusto si dipartono due bracci a voluta, con funzione di basamento per le statuette della Vergine pp. 6 s., 13-16; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scalaa Siena, Pisa 1985, pp. 105, 147, 258, 420; J. Beck, Jacopo della ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] (Cione), coerente con la funzione burocratica, sebbene giustamente M. Ruggiero riserva che può ripetersi per la scala aperta in fondo al cortile, ove cui il G. godeva presso il sovrano.
Il G. morì a Napoli il 21 febbr. 1840.
Fonti e Bibl.: Del nuovo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in sostituiscono solo gli ultimi gradini della scala di "que' lavori di una 130, 133, 222, 276 s.; G. Zanella, Il centenarie della morte di A. C. V, in Padova e la sua provincia, XVI (1970), 5, pp. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Angelo Correr nella solenne funzione nel corso della quale che due mesi più tardi si trovava già a Fano e che nella pienezza dell'ordine episcopale aveva le Confessiones di s. Agostino; la Scala Paradisi, versione latina della celebre opera ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] giovanissimo Canfrancesco Della Scala, figlio di Antonio, per il quale la madre Samaritana aveva ripetutamente brigato a Venezia ed altrove. Subito dopo la scomparsa del giovane, infatti, il D. si accostò, in funzione di una possibile restaurazione ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] nella II brigata artieri di stanza a Monte Mario, a Roma. A luglio fu aggregato al Corpo di che nell'esercitare la funzione testimoniale approfittava della sua d'inaugurazione del ricostruito teatro alla Scala nel 1946, ai leggendari episodi di ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] e politico cittadino, dove ebbe una funzione di primo piano il periodico La Favilla secolo e nell'età giolittiana. "Si portò a Roma e da bel principio ritornò operaio calzolaio, muraria; dal manuale fece tutta la scala tanto che in breve tempo occupò ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] dei Gatari ne sottolineano l'esorbitante influenza esercitata in funzione anticarrarese sullo Scaligero, "per meglio solicittarlo alla sua Loredan riusci infatti a sventare la congiura di Marsilio da Carrara e di Brunoro Della Scala, che speravano di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] il G. nel maggio 1323 si alleò in funzione difensiva con altre famiglie signorili filoguelfe e con i a presidiare con suoi uomini la città di Pistoia - ormai stabilmente assoggettata a Firenze - a difesa di un possibile attacco di Mastino Della Scala ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] la sua funzione urbanistica di chiusura ritrovano anche nella grande scala del cortile, in 138, 203 s., 258, 303, 310; E. Molteni, L'albergo dei poveri a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, Università ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...