GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] del conflitto, rivestendone più volte la delicata e importantissima funzione di capo.
In questa veste il 31 ottobre di infatti il 20 aprile fu spedito ambasciatore a Verona presso Antonio (I) Della Scala, che desiderava associarsi alla Lega veneto- ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] notevole maturità del C. nell'aggregazione di spazi teatrali destinati afunzioni ed usi diversi.
Alla maturità del C. dovette contribuire , fu il costante interesse per interventi su scala urbana, legati ad alcune delle più significative vicende ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] due suoi amici, Alessandra Scala e il marito Michele Marullo Luigi XII ordinò al L., che si trovava a Casale, di trasferirsi a Roma per trattare della lega tra Francia e di Milano non entrò mai in funzione.
Il L. corrispondeva nel frattempo con ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ’entremés di Cervantes El viejo celoso, venne rappresentato alla Scala di Milano il 12 maggio 1949. Il compositore imbastì la tematiche tendevano a scongelarsi per assumere connotazioni più elastiche in cui l’intervallo aveva funzione predominante», ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] industria pesante e per procurare a quest'ultima le commesse indispensabili al suo funzionamento. Nella grande espansione in proponendosi di esercitare l'attività "su vasta scala, avvalendosi all'uopo delle partecipazioni tecniche apportateci da ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] a congratularsi col nuovo signore. Mandato poi ambasciatore a Firenze, nel 1444 lavorava intensamente a rinsaldare la lega veneto-fiorentina in funzione antiviscontea, stipulando a le sue milizie ad Isola della Scala, e, sdegnato con la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] trasforma in una vera e propria scena la funzione tradizionale della statua entro nicchia collocata sopra un Madonna nel parlatorio annesso alla sagrestia di S. Maria della Scalaa Roma (Nava Cellini, 1956), un piccolo bronzo raffigurante Cristo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in termini di concentrazione delle risorse e di economie di scala.
Il contrasto fra la realtà sociale, politica, economica a essere l'animatore, l'ispiratore, l'inflessibile controllore del gruppo di progettazione. Di pari importanza la sua funzione ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco del Cavazzola del 1518 (anch'esso a Londra) e un S.Sebastiano del Torbido proporzioni, seppure il paese rimane gradevole nella sua funzione di riunire e separare le tre storie indipendenti. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Misericordia, della Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti da I.P. dominante degli archi su finestre a trifora accompagnato da una massiccia scala centrale a quattro brevi rampe simmetriche e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...