GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] delle strutture produttive ispirato a criteri di efficienza nel funzionamento dei macchinari e di di ristrutturazione permise alla Cartiera di Gemona di arrivare a produrre su ampia scala carte di tipo fine, finissimo e speciali.
Due anni ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] carica di maestro di cappella rimase vacante e le funzionia essa associate furono affidate agli organisti, che si avvicendarono di difficoltà crescente (scale armonizzate, bassi numerati, versetti da elaborare in imitazione). A detta di Fétis ( ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] Gabriele Chiattone" a Lugano). Disegnò una medaglia per il centenario della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla Scala, II, Milano gli elementi più marcatamente secessionisti sono in funzione decorativa di un'architettura che tende ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] con l’area di origine ed esercitando a intermittenza la funzione comitale nella città veneta. Tra gli altri comunale, Verona 1987, pp. 12-13; G.M. Varanini, Della Scala, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVIII, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] - alle teorie tedesche dello "spazio vitale", in chiara funzione politica. E ciò si deve al fatto che la geografia 123-32, 180-92, 251-55, 335-50; Del rilevamento topografico, a grande scala, di piccole forme del terreno, in La Geografia, II (1914), ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con altri potentati ghibellini, in funzione belge de Rome, XIII (1933), p. 96; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, a cura di A. Sapori, Milano 1945, pp. 1, 11, 26, 35, 48, 57, 66, ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] A queste conclusioni il C. contrappone le argomentazioni del Martinengo tese a dimostrare che il fine dell'arte è l'utile, in quanto essa assolve ad una funzione elogio dell'Arcimboldi, creatore di una scala armonica di graduazione dei colori, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] a portare avanti il cantiere e a prendere le decisioni sui materiali e i metodi costruttivi.
Intorno al 1550 entrò nella magistratura dei Capitani di parte guelfa come capomastro, svolgendo prevalentemente la funzione in via della Scalaa Firenze.
In ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] la guida di valenti maestri come don Girolamo Scala, L. Ferri, G. Turri e P. ambiente cittadino, la sua funzione sociale.
La prima opera pubblicata 1926, I, p. 181; II, p. 105; A. A. Michieli, Vaniloqui e scorribande d'un secentista trevigiano (B. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze di Bartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche nei periodi in a Napoli e di redigere per conto dei medesimi le lettere che gli avessero commissionato. II.D. svolse tale funzione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...