MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] occorre guardarli singolarmente, nella funzione che sono chiamati a compiere, e nell'idea che servono a esprimere.
Da qui la di queste dottrine, ma una loro attuazione pratica su larga scala, attraverso la legislazione dell'imperatore, che con la sua ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di un animale che attenta al suo pollaio; eccolo fabbricarsi una scala e un canestro per cogliere frutti da un albero, ecc. compiersi il primo ammortamento del capitale fisso; la sua funzione si riduce a dare un nome alle rate di rimborso di un ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e popoli europei, il vertice nella scala dei valori individuali e collettivi.
New York 1945.
H. Kohn, The idea of nationalism. A study in its origins and background, New York 1945.
E. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] difensive implicanti attività da compiersi su larga scala e notevoli disponibilità di risorse. Ne consegue difesa essere prevalentemente affidato a chi, pur tenuto a "stabilire la verità", esercita essenzialmente la funzione di accusa.
Per lo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] e della loro sovranità. La globalizzazione dilata a livello planetario la scala delle esperienze, delle comunicazioni e delle della s. dello Stato nazionale, a favore del quale rivendicano una persistente funzione interna e internazionale, ci sono ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] dello stato per servizi speciali richiesti in aggiunta a quelli in concessione. Gli abbonati alla televisione erano nonché la diffusione su scala nazionale di programmi radiofonici 'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge". ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] eredità, ai legati e alle donazioni. La prima scala di aliquote, che si applica a tutte le s., è caratterizzata da un abbattimento ridotta, in funzione inversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un ammontare pari a un decimo per ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] indotto il legislatore a ricondurre l'appello - che è sempre di competenza del tribunale - alla funzione di mera il riferimento all'indice dei prezzi calcolati dall'ISTAT per la scala mobile per i lavoratori dell'industria) subìto dal lavoratore per ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] , il valore di una sommaria e appiattita scala retributiva del personale, meno dettagliata e progressiva di quindi, la regolamentazione dei dipendenti pubblici addetti afunzioni e servizi mantenuti a struttura pubblica possa restare, nel suo nucleo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] una comunità di tipo primitivo, nella quale le funzioni giuridiche, a differenza di ciò che avviene nelle comunità statali evolute relazione all'eventualità che si creassero organizzazioni difensive su scala regionale. Dal coordinamento tra l'art. 53 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...