Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] rispettare i limiti costituzionali alla potestà punitiva in funzione di tutela individuale e di giustizia proporzionale e si indiscriminato e su scala estesa», in modo che l’ambito di applicazione della fattispecie sia riservata a quei soli fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] in modo da distinguerlo dal vizio della volontà nei contratti, graduato nelle forme a seconda dell’intensità e in funzione di una proporzionale scala sanzionatoria.
Per via dottrinale matura il concetto di dolo in criminalibus, espressione, in ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] garantire con le proprie risorse l’esercizio delle funzioni pubbliche a ciascuno attribuite, specie quelle connesse ai diritti ), in Rass. trib., 2008, 1449 ss.; La Scala, A.E., a cura di, Federalismo fiscale e autonomia degli enti territoriali, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 15.7.1976, n. 202 dichiarò incostituzionale il monopolio televisivo su scala locale per violazione degli artt. 3 e 21 Cost.: dell’art oggetto di specifica disciplina. Ad esempio, a) le funzioni religiose non ammettono interruzioni pubblicitarie; b) ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] Mancava allora un potere pubblico esteso e attivo su larga scala; vi erano soltanto singoli diritti di signoria, distribuiti fra un autoregolarsi: il diritto aveva perciò l'unica funzione di garantire a tutti la libertà individuale, mentre doveva ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] sin dal 1978, ha provato a regolamentare tali fattispecie su scala internazionale attraverso l’emanazione di Torino, 1995; Mazzoni, A., Le lettere di patronage, Milano, 1986; Meo, G., Funzione professionale e meritevolezza degli interessi ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati Un’idea del genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione illuministica che aveva ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] C., Gli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza nel sapere , misurata, secondo una consolidata disciplina, attraverso una scala continua da 0 ad 1. Trascurerebbe il problema ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del sistema del tardo diritto comune, consistente nella funzione, dottrinale e normativa insieme, assunta dalle pronunce giudiziarie in qualche misura i destinatari, tendeva a concepirlo più come una scala di relazioni di appartenenza, che come ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] a condizioni ritenute socialmente accettabili; vi sono, infine, situazioni nelle quali la struttura dei costi di impresa, è caratterizzata da economie di scala . 325). Oltre a ciò, l’esplicito riconoscimento di un’essenziale funzione di tutela dell’ ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...