Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] di 300 000. I crateri differiscono assai, come aspetto, uno dall'altro. A volte sono depressi, con al centro uno o più picchi, della stessa lunare ha cessato di funzionare) ha superato il secondo grado della scala Richter. L'energia complessivamente ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] nucleo attivo, quando si osserva una variabilità su tempi scala dell'ordine di Δt secondi, si può dedurre una compagna (assai debole) sia completamente trascurabile rispetto a Mx. In questo caso, la funzione di massa diviene un limite inferiore per ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] La tensione applicata a tale dispositivo dà immediatamente la rugosità della superficie su scala atomica. I dati semiconductor field effect transistor)
Per spiegare il funzionamento del transistore a effetto campo (MOSFET) conviene partire dalla ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , per tw grandi, il rapporto X(q)/T. La funzione X(q) è associata a un'analoga funzione che descrive le correlazioni tra le molteplici componenti ergodiche; la gerarchia tra scale di tempo trova così un corrispettivo nelle relazioni ultrametriche tra ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] che una descrizione statistica di fenomeni che avvengono a una scala più piccola: è questa descrizione più completa che caratterizzano ciascuna coppia, la loro densità di probabilità ρ (λ) e delle funzioniA (λ, a) e B (λ, b) con valori +1 o - 1 che ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] l'azione efferente del neurone, attraverso una funzione di risposta a forma di sigmoide (una sorta di gradino arrotondato esso è rimasto alla temperatura considerata, secondo una legge di scala che deriva dal rapporto tra il tempo che segue e quello ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] funzione visiva, legate non tanto a modificazioni degli elementi recettori, quanto al graduale aggiungersi di parti ausiliarie. Sempre alle proprietà intrinseche dei fotorecettori è connesso il problema della sensibilità cromatica lungo la scala ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] sono alla base del funzionamento degli orologi atomici e di esperimenti che mirano a rivelare fenomeni di entità dicono metastabili, poiché impiega un tempo lungo sulla scala atomica (vita media pari a 0,12 s) prima di decadere nello stato ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big bang. Spesso i delle galassie su scale molto ampie (fino a un miliardo di anni-luce), forniscono argomenti a favore di un ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] nm ‒ campioni di mica, oro, gomma e gelatina, lisci su scala atomica, aderiscono spontaneamente l'uno all'altro. Diverso è il caso a seguito del trasferimento di elettroni dal primo al secondo. I legami chimici sono anche alla base del funzionamento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...