Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] tale; appartiene a forze e a esseri sovrumani. Colui che ascende al cielo salendo i gradini di un santuario o la scala rituale, di assolvere a tutte queste funzioni grazie alle sue tecniche dell'estasi, cioè alla facoltà di evadere a volontà dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] attuale al tempo stesso, questa prima rassegna dello sport avrà la funzione di consacrare e celebrare lo sport italiano come la più bella della Scala di Milano, spettacoli teatrali, danze classiche e folcloristiche, il Festival della ceramica a Ich' ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] il mercato e altri fattori economici e sociali a determinare la scala, l'intensità e l'orientamento delle attività inventive hanno anche dimostrato che il modo in cui viene svolta la funzione imprenditoriale varia secondo i tipi d'impresa, i paesi, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar della famiglia e, su larga scala, dal fatto che tali entrate i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in esercizio 52 nuovi impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di quella del 1987, ma ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il luminare notturno sarà Lunus o Luna a seconda del campo di funzioni sociali, dunque del settore cittadino, dal suscitato da un simbolo, giunge al corrispettivo gradino della scala cosmica.
15. Simbolismo letterario
Dal Mâle trasse ispirazione K ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di energia, come i fatti che si svolgono su scala subatomica, o i fenomeni di fusione nucleare che avvengono un'impostazione corrispondente a quella del bambino e del primitivo), e comunque nell'inconscio di ciascuno, funzionano i processi primari ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sostituiscono la distribuzione per linee e rami con un funzionamentoa rete.
Per tutto il XIX secolo le previsioni utilizzata: con un sistema di produzione e di distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di vista, differenti tecnologie hardware potrebbero, tutt'al più, funzionarea diverse velocità. Ma, dal punto di vista dell'evoluzione, in grado di generare programmi paralleli che combinano su scala enorme sia il parallelismo SPMD che MIMD. Ma non ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociale autoregolato, il cui funzionamento ubbidisce a determinate regolarità (v. a un funzionalismo orientato in senso normativo, basato su una 'finzione comunistica' in cui la società è immaginata come una formazione complessiva avente una scala ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...