Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] futuro. Il livello delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala in un prevedibile futuro. Le relative operazioni minerarie ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] loro; le gerarchie organizzative estendentisi fino a formare amplissime associazioni di vertice su scala nazionale diminuivano l'autonomia delle organizzazioni di carattere locale e settoriale. Il funzionamento della democrazia moderna si era venuto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] presenta in effetti assai favorevole alla ripresa di iniziative su vasta scala in campo ambientale. Tra la fine degli anni sessanta e movimenti di protesta cominciano a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] in un assieme coeso è stato un vasto esperimento su scala metropolitana, dispiegato lungo un arco temporale di alcuni anni, tentativo di aggirarlo non è attuabile e non può comunque funzionare. A ben vedere, non è neppure auspicabile, poiché quel ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e le economie di scala vengono invocati a sostegno dell'opportunità di centralizzare funzioni storicamente assegnate a enti decentrati, soprattutto nel caso degli enti locali. I comuni molto piccoli tendono ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e stabilire datazioni esatte.
La statuaria, in una scala che permette di esprimere contemporaneamente l'insieme e i la componente principale, il cuoio svolgeva una funzione importante nell'a. militare, come supporto delle piastre metalliche di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] il segno dell'Islam a partire dall'instaurazione del califfato omayyade, mostra come funziona l'ideologia dominante: sul stata utilizzata dalla teologia medievale e ripresa, su grande scala, dagli ideologi contemporanei. Va anche ricordato che gli ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] , a differenza di Rousseau, lo vedeva non localizzato nelle piccole comunità ma proiettato su scala mondiale ", vigilerebbe perché religione e scienza, scadute a semplice opinione, non esercitino una funzione "corrosiva della realtà". Lo Stato deve ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala).
Questa è in effetti la posizione sostenuta da beni, rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] a una conclusione molto simile combinando tra loro modelli matematici che permettono di studiare le possibilità di sopravvivenza di alcune specie ben conosciute in funzione -1,5 milioni di anni) su scala mondiale. Recenti studi hanno messo in evidenza ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...