Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] stadio antico è caratterizzato da un'agricoltura su larga scala e dalla divisione della società in padroni e le società vanno incontro a un "avanzamento adattativo", cioè a un miglioramento nel loro livello di funzionamento. Anche la nozione di ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di accadimento sia della magnitudo del danno a una scala uniforme a tutti gli eventi indesiderati e spesso viene in: (a) modelli a parametri distribuiti; (b) a parametri concentrati; (c) a sorgente puntiforme, in funzione della complessità ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] in assenza di potenziale scalare, si annulla la corrente e la quantità di moto varia con A da punto a punto, in un 'ordine. Dato l'andamento sperimentale di Δ in funzione della temperatura vicino a Tc ([3]), si ha una conferma ulteriore che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] è un punto fisso della trasformazione che connette i parametri a una data scala con i parametri a una scala più piccola; (c) gli esponenti critici e le funzioni di scala sono ottenuti linearizzando questa trasformazione vicino al punto fisso.
In ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] della suscettività misurata su una scala di tempo macroscopica (ossia a una frequenza dell'ordine di 1 sappiamo che nel modello di Sherrington e Kirkpatrick, a basse temperature e per grandi tempi t, la funzione di correlazione è data da
[16] C(t ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] tempo sviluppando un robusto sforzo di ricerca e sviluppo su scala mondiale, si basa sulla separazione e trasmutazione. La fase pubblica di energia elettrica in Europa entrò in funzione il 28 giugno 1883 a Milano, come risultato dei lavori svolti dal ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] «una voltetta»).
La funzione comunicativa è costantemente in e anzi metalinguistica, attraverso una stupefacente scala di registri che vanno dal livello formale facc’io
È ch’ognor penso a te.
Pensando a te sorrido,
Sospiro a te …
In altri casi si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] verso il 1300 un'emigrazione su larga scala lasciò poi pressoché deserte Chaco, Mesa gallerie sottoterra e l'aquila che si libra nei cieli. A Zuñi e a Santa Ana il puma è associato al Nord, l'orso ambiente ostile, al funzionamento della loro società. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] è un punto fisso della trasformazione che connette i parametri a una data scala con i parametri a una scala più piccola; (c) gli esponenti critici e le funzioni di scala sono ottenuti linearizzando questa trasformazione vicino al punto fisso. In ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] dai canoni allora dominanti, la riflessione sulle funzioni organiche, giungendo a esprimere il fondamentale concetto che "al della questione alimentare si sono indubbiamente verificati su scala mondiale, rimane inaccettabile che circa 786 milioni ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...