LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q , The fable of the bees, or private vices, publick benefits, a cura di F. B. Kaye, 2 voll., Oxford 1924; rist diffondono lungo la scala sociale, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] per lo più coppe e brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti ma, più radicalmente, nell'introduzione su vasta scala dell'incinerazione. Questa era già praticata in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzione di domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia quindi, in assenza di rilevanti economie di scala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] peculiare natura di bene destinato a svolgere, in proiezione dinamica, una specifica funzione di valorizzazione e fruizione sempre più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e comprendente ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a una studiosa francese, Florence Dupont, che "a differenza del teatro greco, quello latino non è un'attività civile, non funziona più tardi avrebbero avuto buon diritto di entrarvi il Teatro alla Scala di Milano (G. Piermarini, 1776-1778) e La Fenice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva dal suo interesse per la forza autore prende a esaminare il regno animale (VII-XI), a partire dalla creatura più nobile, l'uomo, "in funzione del quale ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] a partire dalla prima metà del secolo scorso, in un primo tempo come forma di mutuo sostentamento tra i lavoratori (aveva funzioni principali e più complete di documentazione 'oggettiva' su scala nazionale, sia sotto forma di rilevazione dell'uso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 'acquisizione graduale del sapere, al sommo di una scala che aveva i suoi gradini nelle sette arti liberali dava la beatitudine. L'ordine degli studi in funzione della sapienza rendeva idoneo ciascuno a intendere l'ordine delle cose.
Qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] così marcatamente contrapposti deriva, non da ultimo, dalla scala di valori adottata e dall'uso polemico del concetto la mobilitazione totale e per il proprio effettivo funzionamento. A questo scopo servirà lo sfruttamento estensivo dei moderni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] a sfruttare e a gestire il transito di materie prime verso l'Egitto, ma divenne essa stessa consumatrice su larga scala araba, l'Egitto non cessò di svolgere l'importante funzione di tramite tra Mediterraneo e Oceano Indiano che aveva ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...