AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] variazioni che subisce J. Vediamo perciò che la funzione J, definita da (7), è niente altro che il contenuto termico a pressione costante (n. 2, b).
Un'altra funzione equilibrio, mentre non lo è. Ma anche limitandoci ai corpi purissimi e ai casi di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] da quando egli, emigrato dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente precedenti; l'interesse artistico si limitavaa promuovere l'arte contemporanea. La si moltiplicano in numerose variazioni. L'arabesco, derivato ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] se non si tenesse conto della funzione del geologo anche nella fase di trivellazione con coperchi mobili a pistone, che seguono le variazioni della pressione nel serbatoio prima distillazione (che può anche limitarsia separare il greggio in un unico ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] messa in relazione con le variazioni di pressione e temperatura, a tutto il bacino racchiuso tra i due moli (specie quando sia di limitata estensione) l'ufficio di porto interno, mentre lo specchio direttamente ridossato dall'antemurale può funzionare ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] i due istanti t′ e t″, la funzione principale di Hamilton
non subisce alcuna variazione se in (t′, t″) il moto effettivo
In ogni caso G risulta interno alla striscia di piano limitata da s e dalla parallela a ζ per P - asse d'oscillazione -; l'asse ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] anche numerosi effetti chimici di cui alcuni si manifestano con variazioni di colore, utilizzabili per la stima delle dosi di radiazione fino a 250 kilovolt. Da qui le differenze fra trasformatore e trasformatore. Per potenza e funzionelimitata (per ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] gli elementi ordinarî fosse limitataa quegli atomi che non sono generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzione periodica del tempo, con un suo proprio schermo degli elettroni e della variazione relativistica della massa con la velocità ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] effetto si ha realmente, ma è limitatoa un brevissimo spazio della sala, variazioni delle correnti microfoniche, alla presa, e di riprodurre queste variazioni fonofrequenti in funzione delle suddette variazioni magnetiche, alla proiezione. Basterà a ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] del calcolo delle variazioni. d) Eulero limitati alla parte proiettiva, v. A. Clebsch e F. Lindemann, Vorlesungen über Geometrie, voll. 2, 1875-91. Inoltre: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ripete l'organizzazione formale di un vero quartiere attraverso la variazione dei volumi e la formazione di piazze interne.
Se una limitata reintroduzione del traffico veicolare nei centri cittadini contribuirebbe a un migliore funzionamento delle ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...