Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] nelle città è limitata. La sola grande (Banca di Corea), in funzione fin dal 1905, e la giacché ancor oggi si nota una variazione di vocale del suffisso in rapporto (secoli XI-XII). Le pagode di marmo a Songto e a Söul del 1348 d. C. sono riccamente ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] un determinato pozzo, fino a quando dette condizioni non subiscano variazioni.
Dalla [1], 1) Operazioni alimitato raggio d'azione, intese a pulire il di entrare nella pompa e disturbarne il funzionamento. Il gas anchor è essenzialmente costituito da ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] se ne distacca per variazioni di temperatura, essendo , sezione che non è nota a priori perché limitata precisamente dall'asse neutro x x e di una parte relativa alla zona incognita m x,. funzione di yx.
Sezione rettangolare. 1° caso. - Si calcolano ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] in ombra, si hanno variazioni d'intensità (nella luce o nell'ombra) da punto a punto. Il problema che è con ciò già eseguita: essa è limitata superiormente dalla linea di terra y. per il primo la funzione illusionistica spaziale della pittura. ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] con nuovo sviluppo di calore più limitato e che non innalza la temperatura, fino a rovesciare l'equilibrio di reazione.
Prima QT che è funzione diretta di CNH3, in modo che la temperatura dell'ambiente diminuisce. Questa variazione, però, non ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 2g cioè con l'altezza generatrice della velocità media a valle della zona di brusca variazione, moltiplicata per un coefficiente che dipende dal tipo , in uno sviluppo in serie, limitarsi alla forma di funzioni lineari, omogenee delle deformazioni, e ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di un elemento per un altro in funzione dei calori relativi di dissociazione. e sia disponibile in grande quantità e a prezzo limitato (acido solforico, acido cloridrico).
I variazioni. Diciamo subito che tutte le esperienze condussero avariazioni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 'archeologia e si tende a identificarla piuttosto con un metodo che con una determinata e limitata temperie.
Per definizione giuridica il b. è dispensatore di utili e di vantaggi. Anche il b. archeologico ha dunque una sua funzione sociale e una sua ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] è insufficiente per orologi da torre esposti avariazioni di temperatura anche di 60° e e di limitato spessore. Ciò ha dato origine a disposizioni interne automatici, ed ancora è in funzione quello della Torre "Maurizio" a Orvieto (fig. 21), presso ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] è afunzionamento continuo; a causa della grande sezione della spira secondaria, della sua notevole distanza dal nucleo (ragione per cui assai grande e mal determinabile è il flusso disperso) e della variazione dimensioni molto limitate (capacità del ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...